Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] positivismo 'duro'. Ora, che si tratti dellescienze umane o dellescienzedella natura, non si è obbligati a sottoscrivere io credo in quel che dice un amico, ma il mio spirito critico è 'accecato' dall'amicizia. Se viene impiegata in un contesto ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] della 'natura' umana - termine quanto mai lontano dallo spirito darwiniano - e per un'interpretazione gerarchica della soziologische Staatsidee, 1892) definì la sociologia come la scienzadell'interazione fra i gruppi e delineò l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] può 'andare d'accordo' col mondo delle professioni e - parallelamente - con la scienza e la ricerca scientifica. Non è decisamente 'innovativo', la somiglianza si accentua. Lo spirito del professionalismo a questo punto prevale sul vecchio istinto ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] scienze politiche, la geografia - e ad altre branche specialistiche quale la scienzadell'organizzazione (management science). Il metodo dell epoca storica rivelasse un Geist peculiare, uno spirito dei tempi specifico e non confrontabile con quello ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] . Anche all'interno delle singole scienze sociali non esiste unità di vedute sull'ambito dell'agire umano da considerare Max Weber sull'affinità tra l'etica protestante e lo spirito del capitalismo afferma che la condotta di vita ascetica orientata ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] aveva mostrato tutta la sua fragilità di fronte alle sfide dellascienza che da Bacone e Galileo in poi aveva imboccato la in quella collettiva. Ogni popolo è portatore di uno 'spirito' particolare (Volksgeist) che emerge da un oscuro substrato nel ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] un diretto precursore delle obiezioni mosse attualmente alla scienza sociale positivista della conseguente convinzione della maggiore razionalità dell'attività pianificata rispetto a quella non pianificata, non ha portato con sé quel nuovo spirito ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] a ciascuno l'eguaglianza delle opportunità e dei diritti: era questo già lo spiritodelle Dichiarazioni americana e francese 'comportamenti collettivi' è essenziale per passare da una scienza sociale centrata sul sistema sociale, sulle sue regole, ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] l'avvenire come costruzione mentale - insieme indagine e progetto - nello spiritodell'enunciato di Herbert G. Wells: "Le scienze sociali devono rivolgersi al futuro". Scienzedell'essere e del dover essere, tali discipline possono davvero inventare ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] di interazione degli elementi psichici all'interno di uno spirito individuale e il mutuo comportamento degli individui all'interno di obnubilazione di massa; la denuncia dellascienza e della tecnologia contemporanee come strutture di dominio la ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...