COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] con le teorie dello "Stato sindacale" (Panunzio ), della "corporazione proprietaria" (Spirito) e del ., pp. 701 ss.; G. Malgieri, C. C. - Dalla caduta dell'"ideale moderno" alla "nuova scienza" dello Stato, in C. C. a cura di G. Malgieri cit., pp. ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] partire da qui, Pigli formulava il concetto per cui la medicina, scienza di confine tra la teoria e la realtà, se libera dai gradito in quanto produttore di ricchezza, essendo creazione dellospirito, era di fatto rivoluzionario e la «commerciale ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] del mondo della medicina, esemplificata mediante la contrapposizione del ciarlatanismo alla scienza ufficiale; commedia della vittoria dellospirito e dell'energia di tutta l'umanità; l'ultimo, Madri feconde, dedicato alla imminente premiazione delle ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] tumultuoso e frenetico ‒ della produzione statutaria, sotto l'impulso dellospirito di parte, comportò una , Milano 1887; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto ...
Leggi Tutto
progresso
Sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento [...] il p. dialettico è per Hegel fondamentalmente sviluppo dellospirito attraverso l’opera anche inconsapevole degli individui e dei vane. I notevoli sviluppi della storiografia scientifica e della filosofia dellascienza nel Novecento hanno avuto come ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nell’Ovest è vicina all’antica poesia anglosassone per lo spirito devoto e severo: l’opera più notevole di questa Disraeli, E.C. Gaskell, G. Eliot. L’esempio dellascienza e il razionalismo dominante spinsero i romanzieri a essere deliberatamente ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] solide basi finanziarie e da un vivace spirito imprenditoriale della borghesia urbana, ha dato corpo alla moderna di pregio e collezioni di arti minori. Il Museo nazionale dellascienza e della tecnica (nell’antico convento di S. Vittore) con civico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Cina da un lato, e in minor grado della filosofia e dellascienza ellenistiche), lo Stato sasanide cadde nei decenni seguenti del neopersiano, spiriti e forme della civiltà iranica musulmana. Le prime manifestazioni letterarie dell’I. islamico ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] della Tōrāh.
Non manca, tuttavia, una reazione: in opposizione al rabbinismo e per una religiosità fondata sullo spirito ornata, maḥbārōt (arabo maqāmāt), di filologi creatori dellascienza grammaticale e lessicale ebraica (Yĕhūdāh Ḥayyūg di Fez ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] , mantenendo la distinzione di c. e spirito come comportamenti diversi dell’organismo vivente.
Fisica
Nell’uso comune, non sono rimasti nelle catacombe c. di martiri certi.
Scienza militare
Corpo d’armata
Nell’ordinamento degli eserciti, la grande ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...