BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] non potevano rifarsi che ai Padri della Chiesa, la cui fonte di scienza è la rivelazione e l'illuminazione divina. Ma poiché i Padri non sono sufficientemente espliciti riguardo alla processione delloSpirito Santo, non restava che assegnare alle ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] critiche ai neogrammatici, i richiami alle obiezioni dell'Ascoli e alla filosofia dellospirito, prendessero posto in un organico corpus vertente su ciò che si dice lingua (Estetica come scienzadell'espressione e linguistica generale, Bari 1945, p. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] dello "spirito di fiscalità e di polizia che ha invaso tutto" (p. 15), nefasta conseguenza della crescita della burocrazia, del centralismo statale, e dell'intervento legislativo in ogni settore della sedute della Società toscana di scienze naturali ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] del binomio cubico, Verona 1782), ma ebbero maggior risonanza quattro Lettere apologetiche critiche stampate nel periodico Progressi dellospirito umano nelle scienze e nelle arti (IV [1783], pp. 113-116, 160-163, 172-176., 429-432) in polemica con ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] , la quale troverà una prima espressione in La vita dellospirito, pubblicata a Firenze nel 1921. Intanto la sua attività problemi insieme della filosofia e della religione, dell'arte e della vita sociale-politica, dellascienza e della storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] Milano, dove si iscrisse al corso di laurea in scienze economiche e sociali dell’Università Cattolica. Ottenuta con lode la laurea (1930 Opere
Scisma e spirito capitalistico in Inghilterra, Milano 1932.
Le origini dellospirito capitalistico in Italia ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] a compimento sul piano dellospirito lo stesso ideale di unificazione della Christianitas che la dinastia di una reale scienza teologica metodologicamente raffinata può portare a compimento tale comprensione intelligente della verità di fede ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] manifestazioni di una indefettibile legge di sviluppo dellospirito umano, che è prima azione, ., Torino 1928; e dello stesso autore, Imanoscritti di G. C. nella Acc. dellescienze di Torino, in Atti della Acc. dellescienze di Torino, LXXXV-LXXXVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] attività del soggetto inteso come «espressione dellospirito hegeliano o della Ragione kantiana»; la concezione formale del nel momento in cui sostiene che dal punto di vista dellescienze dogmatiche, le quali hanno a oggetto lo studio di un ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] . L'opera di V. Cuoco e la formazione dellospirito nazionale in Italia, Firenze 1925; Marsilio da Padova e 18-20; N. Matteucci, F. B. filosofo della pratica, in Atti dell'Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna, LXXII (1977-78), pp. 297 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...