GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] umanistiche di Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina di scienze morali "La Colombaria", s. 2, I (1947-50), . 5-17; Id., Pletone, Bessarione e la processione delloSpirito Santo: un testo inedito e un falso, in Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] – e con ciò l’unificazione del mondo dellospirito col mondo della materia (Il darwinismo e l’evoluzionismo, «Rivista di filosofia scientifica», 1891, 10, poi in Carlo Darwin e il darwinismo nelle scienze biologiche e sociali, a cura di E. Morselli ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] che, pur essendosi lungamente sforzato di ottenere la perfezione dellospirito, perde "el guadagnato" perché manca di carità ed è , che, nate col desiderio di scienza, hanno distrutto il tesoro più prezioso della famiglia francescana, l'umiltà: a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] della mortalità dell’anima sono più consistenti e più forti di quelle a sostegno dell’immortalità. La vita dellospirito dunque, anche l’ideale epistemico dell’aristotelismo che ha il suo fondamento nella scienzadell’universale. A che serve – ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] della nazione più favorita che aleggia da decenni sui negoziatori di trattati come "la colomba dellospirito s.Sui burrascosi rapporti con i liberisti, G. Prato, Nei regni della gaia scienza, in In onore di Tullio Martello, Bari 1917, pp. 409-428 ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] del Capitolo della cattedrale, rappresentò una specie di rifugio dellospirito: approfittando della biblioteca paterna alla fama di cui era circondato come uomo di scienza poco o affatto chiacchierato egli seppe aggiungere il plauso procuratogli ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] e fantastica" e per il mondo delle leggende in cui spesso si consolida parte dellospirito dei tempi, tanto che la leggenda di letture.
Nello stesso 1888 il G. divenne socio della R. Accademia dellescienze di Torino, ai cui Atti (XXIV [1888-89]) ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Settecento. Accanto alla consueta valorizzazione dellospirito eroico-tragico, che si manifesta nelle Charles de Brosses «il capolavoro della musica latina», in cui si palesa «la più profonda scienzadell’armonia» (Lettres historiques et critiques ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] nella palazzina del Della Rovere sul tema dei "futuri contingenti" in rapporto alla predestinazione e alla scienza divina. La come è provato dalla santità della vita, l'ardore dellospirito e il verificarsi delle sue predizioni. Quanto all'ultimo ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] del capitolo della cattedrale della natia Cingoli rappresentò una specie di rifugio dellospirito: approfittando della biblioteca paterna accademico 2009-2010 presso la facoltà di scienzedella formazione dell’Università degli studi di Macerata. In ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...