{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] botanica e zoologia L. rivelò appieno il suo spirito sistematico, teorizzando la possibilità (in un'epoca metafisica; provvede la nuova scienzadella sua prima fondamentale ipotesi di lavoro, la teoria dell'evoluzione, concepita intorno al 1800 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dellaScienza, motivata soprattutto dalle proposte contenute nel libro II di un drastico ridimensionamento dei diritti del foro ecclesiastico e delle ricchezze del clero. In tutta l'opera, fin dalle prime pagine, spirava un sentimento di radicale ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] spirito del materialismo storico, il "pensiero immortale di Marx" continuatore, secondo la lezione di B. Spaventa, dell di recuperare la previsione storica e di elaborare una "scienzadella politica" che saldi organicamente teoria e prassi.
"La ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] clinica medica dell'ospedale S. Spirito e influente dellescienze di Pietroburgo, la Reale Accademia dellescienze di Svezia, la Reale Accademia dellescienze di Berlino, l'Imperiale Accademia dellescienze di Vienna, la Reale Accademia dellescienze ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] della cittadella.
Il senso politico suggerì più volte a B. IX anche misure che alcuni attribuiscono alla sua provvidenza per i poveri, per la scienza in Roma. Quivi risiedeva, nell'ospedale di S. Spirito in Sassia, anche la madre del papa, Gatrimola ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] missione, che è necessaria per consacrarsi alla scienza; gli facevano difetto l'entusiasmo, la persistenza, lo spirito di sacrificio" (Croce, Il pensiero…).
Il disimpegno e il disincanto delle lettere, la curiosità spesso casuale e contingente verso ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] coloro che per la loro pietà e la loro scienza meritano di ottenere un permesso di soggiorno»: questo il consigliere di Stato Portalis, di spirito legista e gallicano, l’insieme delle questioni relative all’applicazione del concordato. Bonaparte ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] un buon numero di sacerdoti educati direttamente a quello spirito «romano» che il papa vagheggiava come ideale. Riguardo tra fede e scienza e l’autonomia specifica di quest’ultima. Il documento conciliare, frutto della collaborazione fra papato ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] scienze fisico-matematiche contemporanee. I Supplementa del '55 sono trentotto (vol. I, pp. 331-490) e concernono la distinzione corpo-spirito, il concetto del moto, i principî dell'armonia prestabilita e della ragion sufficiente, lo spazio e il ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ’animo rivolta ai vescovi italiani il 28 luglio 1906, «lo spirito di insubordinazione e d’indipendenza che si manifesta qua e là dei seminari e una maggiore attenzione ai progressi dellescienze anche bibliche non portarono il pontefice ad accettare ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...