Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] contropartita il tentativo, condannato al fallimento, di costruire delle ‛scienzedellospirito' analoghe a quelle della natura. Occorre piuttosto riconoscere la non originarietà della natura matematicamente intesa, quale si configura nei processi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di più in favore della pratica della dissezione.
In quest'opera l'aspetto indagativo dellascienza non si limita più si fa più sapiente delle parole delloSpirito e introduce nella Scrittura le sue vedute personali col pretesto dell'esegesi. (ibidem, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] della circolazione della vita e dellospirito, la solidarietà fra cielo e Terra, e ciò consentiva l'integrazione della non ha in sé "alcuna solidità, né è degna del nome di scienzia o di arte, ma più tosto di fallacia umana e superstizione diabolica ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] la magia è sempre un'arte, mai una scienza; l'idea stessa di scienza è inconcepibile per la sua mente poco sviluppata. il bolo di betel mescolato alle erbe o ai fiori speciali dellospirito quando si presenta a esso per farsi riconoscere; se la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] le origini dello 'spirito capitalista', fornendo così una spiegazione dello sviluppo economico dei paesi dell'Europa che un salto qualitativo decisivo instaurasse l'effettivo corso storico dellascienza, con i suoi cambiamenti, le sue crisi e il ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] rapporto era irrilevante ai fini della determinazione dell'ambito delle "scienzedellospirito". Oggi, però, dopo la critica di Max Weber all'impostazione della scuola storica, anche la nozione di "scienzedellospirito" appare non più proponibile; e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] di minor conto abbandonando il mondo degli uomini per servire gli spiriti. (Hanshu, Yiwen zhi, pp. 1734-1735)
Circa cento opposizione alle pratiche superstiziose dei tecnici dell'Antichità ‒ scompare. La scienzadello yin-yang, con i suoi specialisti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] stessa teoria ficiniana dello 'spirito musicale' è una sintesi originale della rappresentazione scolastica cose, la scienza dei suoni è la scienzadellescienze, l'immagine di tutta l'enciclopedia.
Un apporto originale alla scienza musicale del primo ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] nell'ambito dellospirito, lo spirito soggettivo e lo spirito oggettivo, cioè le opere dellospirito (arte, metafisico, l'ente in quanto ente non è nè l'ente particolare dellescienzedella natura, nè l'ente vago del senso comune [...]: è l'ente ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] tale è sempre il male, pur essendo un momento dialettico necessario dellospirito, che è sempre il bene. Anche qui, di conseguenza, stalinismo nel 1931), vuol essere appunto una scienzadelle leggi e delle forme generali del mondo - in cui rientrano ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...