La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] tempo era imbevuta di uno spirito analogo. Tutti avevano letto Kant e Schopenhauer da giovani. Alcuni, come Einstein, avevano seguito un corso di studi che comprendeva l'insegnamento obbligatorio della filosofia dellascienza. Nella Vienna dei Mach ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] del Sole (sede delloSpirito Santo, da cui emanavano la luce e lo spirito vitale), allo 'spirito' veniva impresso un alla luce del programma e delle aspettative degli antiaristotelici cultori dellascienzadelle macchine semplici. Essa, infatti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] applicata che aveva implicazioni singolari per la pratica della magia demonica, vale a dire la scienzadell'ottica. Ficino, infatti, vede il mago platonico come colui che usa il suo spirito-habitus per catturare, far convergere e riflettere i ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Gesellschaft (1963), in Subjektivität. Sechs Aufsätze, Frankfurt a. M. 1974, pp. 104-140 (tr. it.: Il compito dellescienzedellospirito nella società moderna, in Soggettività, a cura di T. Griffero, Genova 1997, pp. 71-103).
Schnädelbach, H., Was ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] nuova". Egli eleva questa chimica al rango di una scienza fisica sperimentale in concorrenza con la fisica della Scolastica, e il posto che accorda allo "spirito universale, […] fonte e radice di tutte le cose", alla fine spinge a definire il suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] fisica (considerata come la scienzadelle cose materiali). Newtoniani come Pieter van Musschenbroek (1692-1761), per esempio, consideravano la 'pneumatica' o scienza degli spiriti (immateriali) una branca della filosofia distinta dalla fisica, il ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] il quale appare a Maria e le annuncia che, per opera delloSpirito Santo, concepirà il figlio di Dio. Gesù nasce in una perfette, e quindi danno luogo a un sapere certo (la "scienza" o epistème). Per Platone conoscere equivale a ricordare: la verità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] principale e più importante dellescienze pratiche in quanto concerne la realizzazione da parte dell’uomo di quelle conoscenze , quanto nella conseguente perdita dell’identità cristiana fondata sulla libertà dellospirito. Il flagello annunciato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] riformulazione in senso ontologico della filosofia del soggetto e in senso ermeneutico della filosofia dellospirito.
Ma vale la pena strutturale appartenenza, la fenomenologia – intesa come «scienzadella Lebenswelt» – ci consente di pensare l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] del marxismo in ‘combinazione’, questa volta con le nuove scienzedell’uomo: la sociologia, la psicologia, l’antropologia.
La manifesta nella sottrazione alla temporalità storica delle categorie dellospirito. Lo storicismo diventa così il tratto ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...