La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienzadella materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] da Isidoro di Siviglia secondo la tradizione greco-romana-cristiana – ma è scienzadell’oscuro (occulto). Essa si distingue in pratica e teorica; la prima è l’azione di uno spirito su un altro per rendere simili a sé le cose diverse e comporle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] spiritodellescienze matematiche, branche della [scienza] dei numeri: la scienzadell'addizione e della separazione del calcolo indiano; la scienzadell'algebra e di al-muqābala. E le branche della geometria: la scienzadella misurazione, la scienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] in cui è riportata una sorta di storia leggendaria dellascienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta cerca di metafisica, fisica, biologia e logica con spirito altamente critico, per sviluppare il loro discorso deliberatamente razionale ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dibattito che si sviluppò oltre che sulla natura antidogmatica dellascienza, sul rapporto tra dati empirici e teoria, sulla è stato più volte sottolineato a riprova dello scarso spirito industriale dell’Italia postunitaria, che anche Ferraris, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] causa finale e causa efficiente e viene identificato con lo spirito creatore del Timeo di Platone; questi è dunque il apprese la scrittura dai 'demoni') e si diffondono nella ricezione dellascienza indiana e greca in Iran, che fu possibile grazie al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] appaiano tali quali ora appaiono, senza che sia possibile allo spirito umano di conoscere quale di tutti questi mezzi egli ha voluto e di sviluppare la nuova scienzadelle probabilità come parte della logica di una scienza così concepita: "Ma senza ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] dellescienze (dell'una o dell'altra scienza). Vi sarà dunque una filosofia della fisica, una filosofia della matematica, una filosofia della fatti della controversia possano essere oggettivamente accertati;
c) che il giudice sia animato da spirito di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici dellascienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] avrebbe visto degli spiriti gemelli. Nel mondo cristiano, come del resto in quello islamico, impegnarsi nel campo di quella che oggi chiamiamo 'scienza' per un credente non equivaleva necessariamente a impegnarsi nel campo della teologia. Si riteneva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] à l'histoire naturelle des plantes (1676). Un grande spirito di cooperazione regnava nell'Académie, tanto che gli astronomi assistevano scienza del XVII sec. nell'ambito dellescienze fisiche, della matematica pura e mista e dellescienzedella vita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] scienza, e questo perché la censura conteneva invettive inequivocabilmente rivolte contro il determinismo della filosofia naturale aristotelica. L'art. 21, per esempio, condannava l'idea che tutto avvenga de necessitate; lo spirito generale della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...