Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] andata di pari passo con il concreto operare nella realtà empirica della Chiesa, e che cosa bisogna fare perché, dualismo, le fondamenta della cultura, della filosofia e della scienza del tempo. Il principale intento della Chiesa era di esprimere ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] come, più in generale, l'impossibilità di costruire una scienza dell'urbanistica come disciplina autonoma, o anche di assicurarle un opere realizzate assumeva a volte i connotati tipici dell'empirismo delle scuole scandinava e anglosassone, e a volte ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] proprio quanto è accaduto in Italia, come l’accurata indagine empirica di cui sopra conferma a tutto tondo. È questo un politica. Dimmi un poco: se non si fosse mai studiata quella scienza, saremmo noi in peggior stato di ciò che siamo ora? [...] ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] attuale. Non si tratta di partire da una deduzione teorica, ma di cogliere la realtà empirica e di vedere a cosa tende. La spiegazione più coerente di ciò che la scienza constata, è l'esistenza di un piano che si sviluppa per tappe e che questo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] solo o da pochi. Questa tesi potrebbe essere empiricamente verificata solo in casi del tutto particolari e solo , Padova 1990, pp. 431 ss.
Morlino, L., Democrazie, in Manuale di scienza della politica (a cura di G. Pasquino), Bologna 1986, pp. 83-135 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] a est della città; ne seguì un vivace dibattito tra gli scienziati italiani sull'origine delle pietre. Ambrogio Soldani (1736-1808), professore che questi accessi fossero una chiara conferma empirica dell'esistenza del fluido magnetico animale.
Come ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] . La teoria è quindi sostituita da un problema di osservazione empirica. Spetterà poi al potere politico decidere se prendere oppure no movimento fa sì ch'esso concerna soprattutto gli uomini di scienza (fisici, biologi, ecc.) e il personale medico, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] erudizione e dall'altro di dare un fondamento meno empirico alla ricerca progettuale. E in tal senso la A. Gregory), London 1966 (tr. it.: Rassegna dei metodi di progettazione, in Scienza e progetto, a cura di G. Susani, Padova 1967, pp. 39-62).
...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Il profilo nosologico è l'interpretazione di una realtà empirica molto complessa e presuppone una certa filosofia medica, 1979).
Sorcinelli, P., Per una storia della malattia in Italia, in ‟Sanità, scienza e storia", 1984, n. 2, pp. 64-100.
Spink, W. ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] T. J., Legvold, R. (a cura di), After the Soviet Union: from empire to nations, New York-London 1992.
Dawisha, K., Parrot, B., Russia and il concetto di guerra fredda fra le categorie delle scienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...