MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] su «analisi economico-sociale e analisi storico-empirica» e una riflessione basata su una «coscienza R. Medici, R. M.: forza e violenza nella storia (1915-1923), in Filosofia e scienza a Bologna tra il 1860 e il 1920, a cura di G. Oldrini - W. Tega, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] medici possono legittimamente reclamare una competenza sui fatti della scienza medica, ma mancano di competenza nel riconoscimento dei cui tuttavia cercavano di trovare soluzioni in modo empirico. Piuttosto che insistere con l’applicazione dei metodi ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] teorie sentimentaliste dell'etica: "non può valer come ufficio della scienza il porre un ideale, ché alla ragione non appartiene il giudicare sul piano storico. All'indagine della tradizione empirista e sentimentalista britannica dedicò il volume del ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] geometriche fondamentali in astratto. Il processo di progressiva separazione della geometria dai suoi contenuti concreti ed empirici per diventare scienza che studia i rapporti tra forme geometriche e numeri si definisce ancor meglio con Pitagora e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] dal soggetto epistemico della ragione pura al soggetto storico-empirico, che non è più solo sede della rappresentazione ’intero l’impianto storico e filosofico della Introduzione alle scienze dello spirito, è finalizzato a una critica radicale della ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] sempre con una forte attenzione alla dimensione empirica. Si occupò dell’analisi economico-statistica di il saggio Il reddito nel nostro Paese nel 1938, in Rivista italiana di scienze economiche, XV (1943), pp. 17-42). Finita la guerra, avrebbe ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] . Plebe, in Guzzo - Plebe, p. 76), che mostra anche una sensibilità più vasta verso il regno della natura e le scienzeempiriche e che in seguito lo portò a confrontarsi con il positivismo e l'evoluzionismo. Pesavano in questo probabilmente sia gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] nuovi prodotti viene dalla sintesi, realizzata per via empirica, della malveina. Ottenuta nel 1856 da William Henry l’ecologia deve entrare a far parte a pieno titolo della scienza chimica e geologica, avendo come oggetto lo studio dell’interazione ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] tramite i suoi esperimenti una relazione empirica che correlava tale abbassamento alla massa e ricordi editi ed inediti, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, E ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] natura mista della scienza economica, che è tanto logico-deduttiva quanto empirico-induttiva. Ne E.L. Guidi, Milano 2002, pp. 531-573; D. Giaconi, I “Principi di scienza economica” di G. V.: le ragioni di uno sconfitto, in L’economia divulgata. Stili ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...