Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e di farmacia e ostetricia, oltre ad alcuni istituti non universitarî.
Al presente essa si compone della facoltà di scienzegiuridiche, con sede in Santa Fe, fondata in luogo dell'antica facoltà; della facoltà di chimica industriale e agricola, nella ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ch'egli avesse ricevuto un imperium come un proconsole nella forma giuridica di una legge (van Groningen, Wenger), sia che tale legge alessandrina, che è tutta sotto l'influsso della scienza e della filosofia greca. Due correnti si manifestarono da ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . de Tocqueville, La democrazia in America, trad. ital. in Bibl. di Scienze politiche, I, ii, Torino 1884; J. Winsor, Narrative and critical history vi si potevan trovare e gli dava poteri giuridici nelle vertenze relative al traffico fra la Spagna ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nel 1914 per opera dei membri della Società Brit. per il Progresso delle Scienze. Per i problemi più generali, vedi: G. Bentham, Flora Australiensis, 1873 furono quelli politici: cioè la nuova posizione giuridica in cui dopo la guerra venne a ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; V. Grossi, La morale pratica degli antichi messicani, in Riv. scienz. diritto, I, fasc. 4°; id., La donna e la famiglia meticci, gl'Indiani e i negri dal punto di vista giuridico, economico, sociale. E tale disuguaglianza e inferiorità si venne ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] altre forme della vita spirituale.
L'arte non è scienza o filosofia. Con l'arte non si estende il dominio arte, in Dig. it., XVII, p. 453; M. D'Amelio, La difesa giuridica del paesaggio, in Conferenze e prolusioni, V, n. 11; R. Labry, Une législation ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nuove università di Bari e di Milano, dell'università commerciale di Trieste, della facoltà di scienze politiche presso diversi atenei, della facoltà giuridica di Firenze; al riordinamento dei RR. Istituti superiori di magistero di Roma e di Firenze ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] usi locali, e di quello canonico.
Per conoscere il sistema giuridico tratto da questi elementi occorre seguire la vita di ciascuno di , per il reclutamento degli ufficiali; le scuole di scienza, d'artiglieria, di tiro d'artiglieria, armi portatili ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di tre ministri senza portafoglio con funzioni di consiglieri giuridici, tutti responsabili davanti al parlamento. Il potere Ficino e di Pico, il naturalismo panteistico di Bruno, la "scienza magica" di Paracelso e di Agrippa di Netterheim. Ed è ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , Keilschrifttexte aus Assur juristischen Inhalts, Lipsia 1927. Sul diritto assiro-cappadocio, vedi G. Furlani, Documenti giuridici assiro-cappadoci, in Atti Acc. Scienze di Torino, LIX, pp. 89-101. Per il diritto di Arrapkha (detto anche di Kerkūk ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...