. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] accordi); può anche esprimere una semplice cognizione o scienza (testimonianze, certificati); o una qualche valutazione ( valere il diritto dedotto in lite, a disporre della tutela giuridica, modificandone i mezzi o le condizioni, sia col cambiare la ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , in modo da farne la grande Scuola normale superiore d'Italia; sorta in seno alla facoltà giuridica la Scuola superiore di scienze corporative diretta da Giuseppe Bottai e rinvigorita dal collegio "Benito Mussolini"; poste le prime promettenti basi ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] per un processo di astrazione comune a tutte le scienze logico-sperimentali, separata dagli altri fattori per poterla più individuali e i vincoli (leggi della tecnica, ordinamento giuridico) non variino col tempo. Nella realtà storica questi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] prima ancora della polizia, si avvalevano dei progressi delle scienze per affinare e perfezionare i loro mezzi di azione (R decr. 11 novembre 1923, n. 2395) e dalla legge sullo stato giuridico degl'impiegati dello stato (r. decr. 30 dicembre 1923, n. ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di costruzioni stradali, Torino 1926; C. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni, parte 5ª, Torino 1929; C. I. Azimonti Milano 1933.
Comunione coattiva di muro.
La natura giuridica della cessione coattiva della comunione del muro, disciplinata ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] e comunicazioni relativi a speciali problemi, onde vi si sono costituiti un circolo di studî religiosi, uno di scienze economiche, giuridiche e sociali, uno di psicologia e metapsichica, ecc.
In seguito ad accordo intervenuto con l'università di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] disciplinare la distribuzione del prezioso liquido, diedero impulso alla scienza e a fermi ordinamenti politici.
I fiumi che sboccano navigabili, per determinare in questo caso anche la posizione giuridica di quegli stati le cui navi siano in grado di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] della pace su un piede internazionale di uguaglianza giuridica con la metropoli, e divenuto membro originario incisioni le generazioni dei capi, ma erano anche i custodi della scienza religiosa e mitologica.
Ci sono molti miti intorno alla figura del ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] allarme è stato di recente raccolto anche dalla dottrina giuridica e vi ha corrisposto un più deciso intervento del con l'archeologia: A. Carandini, R. Francovich, S. Settis; per la scienza e tecnica del restauro: G. Croci, P. Marconi, G. Urbani; per ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di credito di diritto pubblico, con personalità giuridica e gestione autonoma, sottoposti alla vigilanza del economia nazionale e le banche, Roma 1888; C. Ferraris, Principî di scienza bancaria, Milano 1892; A. Monzilli, Note e documenti per la storia ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...