Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] stabilirsi norme di carattere generale in gran parte di natura giuridica e applicabili a tutti gl'istituti) si concedeva l'esercizio . 3ª, I, cap. X; C. F. FErraris, Principî di scienza bancaria, Milano 1892; J. B. Josseau, Traité du crédit foncier, ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] delle finanze sono fondamentali insieme alle premesse economiche, quelle politiche e giuridiche. Ciascuna di queste scienze ha un campo di competenza che non è nettamente separato dalle altre. Se l'economia industriale considera come vengano ridotti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] libreria-centro di cultura per gli uomini di lettere e di scienza fu quella degli Zanichelli a Bologna. Attorno a Giosue Carducci vi venduto "in conto assoluto" quando la proprietà passa giuridicamente dall'editore al libraio. Questi è obbligato a ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ellenistico abbia tenuto dietro di pari passo l'unificazione giuridica, è difficile dire per scarsità di fonti, né Platone, l'astronomo Eudosso, ha portato ad Atene notizie della scienza e della religione dei Persiani; l'Epinomide, che è di Filippo ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] della vita contemporanea e del passato, a diffondere nozioni di scienza, di letteratura, di storia dell'arte, ecc. Si n. 27.
Per la disciplina giuridica in Italia: F. Campione, Sulla disciplina giuridica della televisione italiana, in Giustizia civile ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] il grande cartaginese impernia sopra un motivo giuridico la difesa del cristianesimo e sferra un attacco campo dell'apologetica; citiamo i tre cardinali Wiseman (Twelve Lectures sulla scienza e la rivelazione, 1835), Manning (Grounds of Faith, 1852) ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] la conoscenza che la palude genera malaria; oggi però la scienza medica ha riconosciuto che la palude può generare la malaria in centri rurali, sia in dipendenza d'iniziative di persone giuridiche o fisiche, che lo stato promuove o assiste, coi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] un profilo dello sviluppo dell'a. nella storia. Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, la voce agrario, diritto, nel vol. I dell'Enciclopedia (p. 73 - le notevoli opportunità offerte dalla scienza, dalla tecnica e dalla formazione professionale ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Di qui l'interpretazione rabbinica, sia omiletica sia giuridica (più rigorosa), i cui principî vennero condensati nelle in cui ogni essere è una parola pregna di significato. La scienza perciò consiste non tanto nello studiare le cose per sé stesse, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] in catalano di opere di valore universale. La sezione di scienze va pubblicando dal 1911 i suoi Archivî, la Colleció de commercio catalano il quale ebbe anche una speciale salvaguardia giuridica nel Consulado de mar, istituito dal re don Martín ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...