La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] 'origine storica dei singoli stati ed al fondamento giuridico dello stato. Seguendo Aristotele, egli si diffonde Napoli 1901; Ancora nuovi documenti per S. T. d'A., in Rivista di scienze e lettere, II (1901), pp. 267-79; F. Pelster, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Opere, 1964, p. 149).
Le Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, di cui la prima parte apparve a Venezia nel 1708 (1962), pp. 3-43; C. Pecorella, Studi sul ’700 giuridico. M. e i difetti della giurisprudenza, Milano 1964; E. Garin ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] da un'impostazione sistematica, dietro la quale si intuiva l'affermazione del tribunale della Magna Curia e della nuova scienzagiuridica. Anche se l'immagine che le costituzioni davano dei doveri del sovrano e dei compiti dello Stato, dell'autonomia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] discussione il posto che l'opera occuperebbe nella moderna scienza internazionalistica: si tratta, secondo il più recente orientamento etico e non applicabile all'interno del sistema giuridico inglese. Il G. era poi personalmente accusato di essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] uso critico della ragione. Nel convincimento che la nuova scienza economica, al di là delle molte resistenze, non cui obsoleto profilo favoriva il mantenimento dei tanti impedimenti giuridici al rilancio dell’economia lombarda, mentre la polemica ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] Puglia.
Il C. diresse dal '47, insieme con F. Vassalli e poi P. de Francisci, la Rivista italiana per le scienzegiuridiche;fondò nel '57 gli Annali di storia del diritto, che nacquero legati alla scuola di perfezionamento da lui creata cinque anni ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dai contributi degli altri suoi esponenti e dall'influenza, intensa ed estesissima, esplicata per almeno un cinquantennio sulla scienzagiuridica, già la sola opera individuale del Kelsen si spinge ben oltre gli anni sessanta, giungendo, fuor di ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Catapano - O. Grassi, Firenze 2019, pp. 139-153 (in partic. pp. 146-153); C. Zendri, Relazioni feudali e scienzagiuridica nella tradizione occidentale: da Baldo degli Ubaldi a Iacopo Alvarotti, in Rivista internazionale di diritto comune, XXX (2019 ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] in Notizie varie di antica letteratura medica e di bibliografia, Roma 1917, pp. 47-71; P. Del Giudice, Fonti: legislazione e scienzagiuridica dal sec. XVI ai giorni nostri, Milano 1923; P. F. Girard, A. et la "Notitia dignitatum", in Studi in onore ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] , professionali, popolari" (ibid., p. 147). Va altresì richiamato il suo ascendente presso numerosi giovani cultori di scienzegiuridiche e antropologiche e seguaci del positivismo, che procurò al socialismo italiano nuovi e qualificati proseliti.
Ad ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...