MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] gli strumenti per limitare l'applicazione del principio di maggioranza a livello statuale, la prassi e la scienzagiuridica costituzionalistica hanno elaborato una grande varietà di soluzioni, alcune delle quali non prive di effetti che hanno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] generale data dalle fonti mesopotamiche è quella di una tradizione giuridica sostanzialmente statica nell'arco della sua lunga storia.
Ciononostante, la scienzagiuridica mesopotamica ebbe un'enorme influenza, diffondendosi molto oltre i confini ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , in un articolo in Il diritto del lavoro (ora in Il Consiglio..., p. 90), dichiara: "è l'ora... che la scienzagiuridica italiana inizii sul serio la elaborazione del nuovo diritto pubblico italiano". E il 2 maggio dello stesso anno, nella relazione ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] Brescia du Xe au XIIIe siècle, Roma 1993, pp. 680-740.
R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienzagiuridica dal Medioevo all'età moderna, Pisa 1994, pp. 70-120.
S. Reynolds, Fiefs and Vassals. The Medieval Evidence Reinterpreted ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] ogni autonomia al diritto penale e assorbendolo nella criminologia.
Oggi, invece, si riconosce che la criminologia si differenzia dalla scienzagiuridica penalistica in quanto si occupa dei fatti e delle persone ai quali si riferiscono le norme ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] nesso tra il Pistoiese e D. è affermato in modo esplicito (v. 14).
Tali circostanze e il costante connubio fra la scienzagiuridica e le arti del Trivio (Sabbadini) aprono la via, vivente il poeta, alla diffusione delle prime due cantiche anche negli ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] comuni produce un nuovo ordine politico. Per fare chiarezza tra le diverse forme che esso può assumere, la tradizionale scienzagiuridica ha distinto tra Confederazione e Stato federale. Lo Stato federale è un vero e proprio Stato sovrano, al cui ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] portato, comunque, alla definizione di una nuova prospettiva di indagine, che si è avviata soprattutto nel settore delle scienzegiuridiche: se nei singoli sistemi si può dar corpo, dare cioè cittadinanza, a interessi di tipo superindividuale, si può ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 1901, pp. 506 ss.; G. Brini, A proposito dell'opera "La vita dei popoli" di P. E., in Riv. ital. per le scienzegiuridiche, LIII (1913), pp. 1-39. Una imponente collezione di scritti su di lui, suddivisa per singole opere e comprendente anche ritagli ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] è invece raffigurato Gravina, al quale si rimprovera di aver voluto ricercare la gloria piuttosto nella poesia che nella scienzagiuridica per la quale aveva genuina vocazione. Femia è condannato da Apollo a scrivere in versi «mirtiliani» cioè nel ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...