Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] alveo semantico qualsivoglia relazione tra una persona fisica o giuridica che, a qualsiasi titolo (volontario, coattivo, onorario ecc conti, in Atti del LI Convegno di Studi di Scienza dell’Amministrazione, Varenna Villa Monastero, 15-17 settembre ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] .c, per cui «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico» con i necessari riflessi di questa scelta sul diritto successorio1, poiché l’ascolto non rileva come dichiarazione di scienza con finalità istruttorie ma serve soltanto a raccogliere ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...]
Il sistema delle regole poste dal nostro ordinamento giuridico a protezione del lavoratore subordinato, in quanto soggetto suoi diritti, e pertanto concreta una dichiarazione di scienza priva di qualsiasi efficacia negoziale (tra le altre ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] parte fallisce si ha l’automatica interruzione del processo.
Rispetto alla persone giuridiche il fatto interruttivo analogo alla morte è l’estinzione. Discusso però in una mera dichiarazione di scienza proveniente da un soggetto privato ed ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] e ricerca
Il perimetro della libertà della ricerca scientifica è di difficile delimitazione sul piano giuridico, in quanto solo la scienza stessa può distinguere, con molte difficoltà, cosa è scientifico da cosa non è tale (autoreferenzialità ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] deriverà, infatti, dalla sentenza.
La mera confessione è una dichiarazione di scienza nel senso di attestazione di un fatto. Non è un atto con cui taluno regola un rapporto giuridico: non solo ha una propria disciplina (art. 2730 c.c.), ma ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] (sei delle quali con personalità giuridica), con funzioni tecnico-operative che il nucleo centrale della pubblica amministrazione, in Freddi, G., a cura di, Scienza dell’amministrazione e politiche pubbliche, Roma, 1989, 99 ss.; Pajno, A., ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] pubblica di nuova istituzione, la cui soggettività ed il cui regime giuridico vengono resi, perciò, in tutto e per tutto identici a svolgente «attività di prioritario interesse per l’avanzamento della scienza e per il progresso del paese». Ad essi ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Predari, La sorte di Vico nel sec. XVIII, in G. B. Vico, La scienza nuova, Torino 1852, p. XXXII; e soprattutto C. Cantoni, G. B. Vico. G. Solari, La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino 1904, pp. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] accordo, di per sé non producono alcuna conseguenza giuridica. Giuridicamente l’unica cosa che conta nell’esempio fatto, ; Bartole, S., Le convenzioni della costituzione tra storia e scienza politica, in Studi in onore di P. Biscaretti di Ruffia ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...