SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] liberale di Carlo Rosselli rimase legato per tutta la vita; la sua concezione dell’economia come scienzasociale fece sì che le sue radici intellettuali e morali, che guidarono in modo rigoroso e coerente tutte le sue scelte di vita, orientassero ...
Leggi Tutto
filosofia analitica
In senso lato, ogni impostazione metodologica basata su tecniche concettuali che, pur differenziandosi a seconda dei vari campi di applicazione, s’imperniano tutte sull’analisi, concepita [...] Anscombe (Intention, 1957; trad. it. Intenzione), P. Winch (The idea of a social science and its relation to philosophy, 1958; trad. it. Il concetto di scienzasociale e le sue relazioni con la filosofia), von Wright (Explanation and understanding ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] la storia insegna che fra uno sciopero e l’altro la pace fra loro dura ben più del conflitto.
Tra scienzasociale e letteratura
Lo sciopero è un fenomeno altamente complesso, studiato da sociologi e politologi, e ‘raccontato’
dai grandi romanzieri ...
Leggi Tutto
Francoforte sul Meno
Città della Germania, nell’Assia. La città deve l’origine alla sua posizione, strategicamente favorevole; in età merovingia i franchi vi edificarono una curtis regia, dove Carlomagno [...] come un tutto, avente una sua oggettiva struttura dinamica. Accanto a contributi di natura metodologica per la costruzione di una scienzasociale, la scuola ha prodotto concrete analisi di alcuni aspetti delle società industriali più avanzate. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] quasi maniacale dei metodi quantitativi (P.F. Lazars;feld).
A porre con forza le ragioni dell’individualismo metodologico nelle scienzesociali sono gli esponenti della scuola marginalista austriaca – già con C. Menger agli inizi del 20° sec., e poi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] understanding, «non è già di rendere gli uomini perfetti in alcuna scienza, ma di aprir loro la mente, in modo che siano capaci progetti si porta l’allievo a una crescente integrazione sociale, formandone, oltre che il bagaglio intellettuale, anche il ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi [...] un atteggiamento critico nei confronti della cultura e della scienza e di definire una proposta politica per una riorganizzazione profondo, e la loro utilizzazione ai fini della ricerca sociale.
Opere
Oltre a quelle citate, tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] di L. Concetti, per far rilevare quali maestri vanti la disciplina pediatrica.
Attualmente la pediatria va intesa anche come scienzasociale, poiché studia e si oppone alla grave minaccia della mortalità infantile ancora alta e causa principale dello ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] che rendono inagibili ai minorati luoghi pubblici e privati. Queste tendenze fanno della r. una vera e propria scienzasociale che fa parte integrante dello sviluppo economico di una moderna società industriale.
Bibl.: W. Haymaker, B. Woodhall ...
Leggi Tutto
SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] , dove nel 1903 conseguì il dottorato. Professore alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e di economia e scienzasociale all'univ. di Vienna (1919), venne, nel 1938, esonerato ed incarcerato.
Ispirazione metodologica fondamentale in S. fu la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...