Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] monarchia venne dichiarata decaduta e l'istituto incompatibile con l'E. socialista. Lo stesso 12 settembre 1974, inoltre, la costituzione dello anni orsono, cosa del tutto nuova per la scienza paleontologica umana. Anche l'arte rupestre (pitture, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] da una buona presenza delle cosiddette ''infrastrutture sociali'' (relative alla cultura, all'educazione, Etruschi, 55 (1987-88), pp. 459-526; AA.VV., in Studi e Materiali. Scienza dell'antichità in Toscana, 6 (1991), pp. 279-360; AA.VV., Scavi e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] esponenti dell'FDSN (dal luglio 1993 Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da N Adamclisi. Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienze dell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di fasi di ristagno, quando non di decadenza economica e sociale. In particolare, in L. esistevano già, fin dall'anteguerra in Europa, Catalogo della mostra, Vicenza 1978; La scienza a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova fra ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , in Rassegna economica, 1959; F. Duchini, Rassegna bibliografica in tema di pianificazione regionale, in Rivista internazionale di scienzesociali, 1961; G. Corna Pellegrini, Esperienze di studi e di pianificazione regionale in Italia, in Atti del ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] la musica pop.
Il primo di questi progetti è il Museo della scienza e della tecnica (terminato nel 1986, arch. A. Fainsilber, anni Novanta il problema di come tutta l'operazione di ''socialismo culturale'' che è alla base dei Grands projets, per come ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] superato i 230 miliardi di sterline, comprensivi dei contributi sociali. I redditi sono accertati sulla base dell'anno precedente, U. Loi, M. Scuffi, Milano 1997.
M. Romano, Scienza delle finanze e fondamenti di diritto finanziario, Milano 1997.
A. ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] e finanziaria, hanno portato allo sviluppo di una nuova scienza, denominata "ricerca operativa" (v. operativa, ricerca, a scegliere soluzioni diverse. Analogamente, l'esame dei riflessi sociali, soprattutto dal punto di vista dell'occupazione, può ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] questa possibile contraddizione (Note sulle proposizioni relative al benessere nella scienza economica), suggerisce un criterio più complesso, definendo una situazione B socialmente preferibile alla situazione A, se gli individui, che si attendono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 'apertura del Giappone alla C. del Nord. Tensioni sociali e ricorrenti violenti conflitti fra gli studenti e le di pensiero, di tradizione confuciana, chiamata Sirhak ("Scienza pratica"), che portò molti cambiamenti nell'ideologia tradizionale ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...