Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] povertà è un concetto che si riferisce all'essere umano in quanto essere sociale e non puramente fisico; b) la povertà è un concetto relativo, discipline, dalla sociologia alla psicologia, dalla scienza politica alla demografia.
5. La lotta contro ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale e il ruolo, per cui un individuo può essere considerato dei corpi celesti, considerati oggetti privilegiati della scienza stereometrica e modelli della creazione nel contesto ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienzesociali: un conto è infatti stabilire [...] "un ammasso confuso di cose eteroclite", occorre scegliere il lato sociale e la dimensione sistemica (pp. 17-18): soltanto in storici, rimane un tema su cui un buon numero di scienze umane, che pure hanno preso le distanze dallo strutturalismo, sono ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienzesociali [...] carattere, tra carattere e personalità, che da Freud in poi è stata abbandonata dalla maggior parte degli scienziatisociali influenzati in modo non superficiale dalla psicanalisi. Individui dotati di tipi di personalità differenti agiscono in molte ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienzesociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] è in parte indipendente dal primo, come affermato sempre da Durkheim. Senonché, nella storia dei rapporti tra scienzesociali e suicidio, è più che probabile che la definizione della morte volontaria come manifestazione d'una libertà alterata ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] culture e civiltà; le loro comparazioni restano il più delle volte circoscritte nello spazio e nel tempo.
Per le scienzesociali di orientamento storico l'analisi comparata resta uno degli strumenti più preziosi. Gli economisti non si sono ancora ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'atto di produrli sia che ci si rivolga a essi assumendoli come oggetto di indagine da parte della storiografia (e delle scienzesociali).
La storia e le 'storie'
L'abbandono della ricerca del 'senso' della storia va di pari passo con la crisi della ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito
Il 'multiculturalismo' rappresenta, nell'ambito delle scienzesociali, politiche e giuridiche, una problematica relativamente nuova. Comparso in Canada alla fine degli anni sessanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] come derivante da qualità interiori che sono interpretate e valutate dall'ambiente sociale in un determinato modo; in questo caso l'onore di un funzionali altamente istituzionalizzati della società - la scienza, la medicina, la tecnologia e l' ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Medioevo la teologia era considerata la 'regina delle scienze' e tali scienze, quali la medicina, la storia naturale e la in modo più o meno accentuato di un'importanza cosmologica e sociale, il mangiare, in particolare in un contesto rituale, nutriva ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...