DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] bambino, gli interessi per il mondo della natura e poi per le scienze naturali, educandolo a confidare nella forza del libero pensiero. Seguendo questo e dal suo innesto con il metodo logico-sperimentale del Pareto, ma scaturiva limpida nel concreto ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] Galileiani nell’Arch. Marsigli in Bologna, in Bull. di bibl. e di storia delle scienze matematiche e fisiche, XV (1882), pp. 581-592; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, I, Firenze 1891, p. 135; II, ibid. 1892, p. 454; IV, ibid ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] .
Fonti e Bibl.: Necr., A. Piazza, G. M., in Rendiconti dell’Ist. marchigiano di scienze, lettere ed arti (Ancona), V-VI (1929), pp. 25-27; E. Riva, Prof. G. M., in Riv. sperimentale di freniatria, LIII (1929), pp. 546 s.; G. Fumarola, G. M., in Il ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] importante testimonianza del suo modo di praticare e concepire la scienza medica. Sulla questione era già stato pubblicato a Napoli il 23 marzo 1782 chiedendo che i corsi di fisica sperimentale di Cotugno e di anatomia di Saverio Poli nella Scuola ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] di medicina e chirurgia, IX [1910], pp. 117-120; Infezione sperimentale da "Leishmania infantum" nei cani, in La Pediatria, XVIII [1910], Sarcoma del rene o rene policistico?, in Studium. Rivista di scienza medica, XII [1922], pp. 33-41, in collab. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] internazionale; la quarta, Nella, fu docente di fisica sperimentale.
Nel 1885 pubblicò la monografia Lo Stato moderno e conferì anche l’insegnamento prima di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione e poi di diritto costituzionale. Nel ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia delle scienze di Torino. Fu presidente della Società italiana di fisiologia, della Association des physiologistes de langue française, della Società italiana di biologia sperimentale. Fu insignito ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] convento di S. Damiano. Nel periodo bolognese Ortes si diede a studi di astronomia, di fisica sperimentale e di chimica presso l’Istituto delle scienze.
A Bologna Ortes praticò per la prima volta «liberamente ogni genere di persone, intervenendo ai ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Le Seur e il confratello Francois Jacquier (per la fisica sperimentale), anch’egli maestro di Pozzi a Roma. Era stato Cesareo in lode di lui e de’ pregi suoi nell’Accademia delle scienze di Bologna il dì nove di novembre dell’anno 1769, Bologna ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] si fuse con quella dei Ricovrati per dar vita alla nuova Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, di cui fu pensionario, direttore della classe di filosofia sperimentale nel biennio 1781-83 e presidente nel 1788-89.
Nella nuova Accademia il ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...