Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] che ha avuto lo sbarco sulla Luna per la scienza e la tecnologia. La dimostrazione di Wiles è sensazionale curve ellittiche semistabili. Questo conferma che l'evidenza 'sperimentale' e contestuale non ha condotto la matematica fuori strada ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di spin J=1 e parità negativa.
La prima dimostrazione sperimentale della bistabilità ottica in materiali solidi. La notizia viene che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due scienziati riceveranno il premio Nobel 1995 per la medicina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] del XVII sec. (Tav. XI). Occorre ricordare che gli storici della scienza da un lato e i filosofi e i filologi dall'altro sono 2000.
Caverni 1891-1900: Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze, G. Civelli, 1891-1900, 5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Wisconsin di Madison determinano per la prima volta per via sperimentale la differenza di energia tra le conformazioni a sedia e industriale, oltre che in vari rami delle scienze pure.
Insiemi semianalitici. Il polacco Stanislaw Łojasiewicz ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] , e quindi neppure una metodologia: i mutamenti nello sviluppo della scienza sono da spiegare con fattori esterni alla sfera di competenza della logica e del metodo sperimentale. Nel suo noto lavoro The structure of scientific revolutions (1962 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la e temperature sino a 1300 °C, adatte per lo studio sperimentale di tutte le rocce crostali.
Stabilito il sito di sintesi ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] nel 1994, del premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel.
Negli anni ottanta si per vendere licenze di trasmissione). L'importanza del metodo sperimentale in economia è stata riconosciuta con l'assegnazione a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] analitici oppure proposizioni sintetiche a priori. Se fossero stati fatti sperimentali la geometria avrebbe dovuto subire lo stesso processo di revisione continua che caratterizzava la scienza, cosa che Poincaré escludeva in maniera decisa. Anche le ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] liceo che la rivoluzione metodo logica da cui è nata la scienza moderna è stata avviata da Francis Bacon e dagli empiristi che possono essere scartate o meno, sulla base delle evidenze sperimentali. Ma a volte i test sono difficili, o dispendiosi, ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] e inoltre suggerisce la metodologia più appropriata all'analisi sperimentale (per esempio, l'uso di radiazioni monocromatiche,
BIBLIOGRAFIA
Calogero, F., I solitoni, in Enciclopedia della scienza e della tecnica, Milano 1979.
Calogero, F., Degasperis ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...