Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] quasi dovunque si trova in una fase tuttora iniziale e sperimentale e che solo a un'analisi superficiale può sembrare in del sistema, siano trascurati in questa nuova visione della scienza del diritto, ma nel senso che giudici, legislatori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] che, pur approvando l’uso del metodo sperimentale per individuare le cause materiali del crimine, non e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all’antropologia criminale ed alla scienza di governo, Torino 1890.
Gli anarchici, Torino 1894, 18952.
L ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] una fase iniziale e di transizione: lo sviluppo della scienza e della tecnologia non farà che ampliare tali problematiche, in caso di necessità. Lo stesso accade nella regolazione sperimentale di alcuni Stati USA (California, Florida, Nevada). ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] operetta è un’appassionata perorazione in difesa della moderna filosofia sperimentale, ispirata alle idee di Terrarossa e nello stesso tempo e l’ab. A.F. M., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XXVI (1935), pp. 211-232; S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] internazionale; la quarta, Nella, fu docente di fisica sperimentale.
Nel 1885 pubblicò la monografia Lo Stato moderno e conferì anche l’insegnamento prima di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione e poi di diritto costituzionale. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] in particolare, la legittimità costituzionale del divieto di ricerca sperimentale sugli embrioni soprannumerari non impiantabili, sancito dall’art. dal legislatore e tuttora non univocamente individuato dalla scienza) [che] costituisce … un valore di ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] sugli immobili è sicuramente centrale sebbene non più esclusiva.
L’Imu sperimentale, introdotta dall’art. 13 del d.l. n. 201/2011 , cit., 23-24. Cfr. altresì Steve, S., Lezioni di scienza delle finanze, Padova, 1976, 325-326.
3 Si intende fare ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] (Instituzioni di architettura militare, dedotte dalla Filosofia sperimentale e dall'arte della guerra, con un trattato della scienza idraulica de' Porti, Moli, Fari, Riviere e Fortificazioni;e Scienza degli apprezzi delle cose feudali, allodiali e ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...