La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] società nella cosiddetta Silicon Valley negli Stati Uniti. Tale dinamica fornisce un'esemplificazione significativa dello stretto rapporto tra scienza, tecnologia e industria nella società moderna. Lo sviluppo e l'impiego dei circuiti integrati e dei ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] nostra specie e in altre specie» (Pinker, Jackendoff 2005, p. 202). Questa affermazione di due tra i più noti scienziati cognitivi di questi anni esprime bene l’orientamento di buona parte della ricerca cognitiva attuale sul linguaggio. Con la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] e le interazioni tra il sistema nervoso e tali sistemi interni.
Il quarto e ultimo aspetto del comportamento che la nuova scienza cognitiva dovrà affrontare con più impegno in futuro è quello della socialità. Si è già accennato al fatto che la vita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] interessante notare che, nella pagina finale della sua opera, Vitruvio finisca per incarnare i due tipi di conoscenza (scienza delle macchine e intelletto capace di contrastarle) nella figura professionale con cui egli stesso s'identifica e che cerca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] /4 della sua massa; la legge di Kleiber sarebbe applicabile quindi a tutte le forme di vita. Tuttavia altri scienziati sono giunti alla conclusione che questo pattern di proporzionalità riscontrabile trasversalmente in tutte le specie sia un semplice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , "Scientific American", 286, 2002 pp. 72-81.
Lodolo 1998: Lodolo, Emanuele, I gas idrati; energia per il futuro?, "Le Scienze", 353, 1998, pp. 58-65.
Lomborg 2001: Lomborg, Bjørn, The skeptical environmentalist. Measuring the real state of the world ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] della vita. La sua nascita è collocabile agli inizi degli anni Cinquanta, ma soltanto trent'anni dopo sarebbe diventata una scienza matura impiegando da quel momento meno di un decennio per essere riconosciuta come una branca di tutto rispetto delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] (Mass.), The Mit Press, 1981.
Gallippi 2002: Gallippi, Angelo, Faggin, il padre del chip intelligente, Roma, AdnKronos Scienza e Sanità, 2002.
Greenia 2001: History of computing: an encyclopedia of the people and machines that made computer history ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] arbitrio diventano concetti sospetti.
Una delle branche più vitali della scienza del XX sec., che ha alimentato questi mutamenti e ne mentre l'altro argomenta in favore del pacifismo; uno scienziato si propone di decifrare il significato dei due libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ricerche sono ancora solo agli inizi, ma vale la pena provare a proporre uno sguardo d’insieme.
La Ratio gesuitica delle scienze
Benché la Compagnia di Gesù nella prima età moderna non abbia avuto come scopo l’attività scientifica in quanto tale, l ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...