• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Temi generali [57]
Astronomia [49]
Medicina [48]
Filosofia [44]
Matematica [47]
Fisica [41]
Storia [42]
Storia della matematica [38]
Storia dell astronomia [37]
Storia del pensiero filosofico [32]

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] che orbitano intorno a un nucleo, il nucleo da protoni e neutroni, che, a loro volta, sono composti da quark. Per quanto ne sappiamo oggi, elettroni e quark sono privi di una struttura interna e sono quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] del cerchio], [compilato da] Gu Yingxiang, in: Zhongguo kexue jishu dianji tonghui. Shuxue juan [Raccolta di testi cinesi sulla scienza e la tecnica. Matematica], [a cura di] Guo Shuchun, Zhengzhou, Henan jiaoyu chubanshe, 1993, 5 v.; v. II. Chan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Arti", 30, 1938, nr. 2; E. Besta, Le glosse agli statuti veneti di Jacopo Tiepolo, "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", 72, 1938, nr. 3, pp. 65-83. Sulle opere di procedura, L. Fowler-Magerl, Ordo iudiciorum vel ordo iudiciarius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] le capacità di osservazione della Natura degli antichi Egizi, ma poco permette di desumere sullo status di questa scienza nella civiltà nilotica. L'Antico Egitto non ci ha trasmesso testi che documentino una riflessione epistemologica sulla zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] scientifica che poteva confortare la vita religiosa. Nella dedica al sovrano Cosroe I Anushirvan scrive infatti: "La filosofia, che è la vera scienza di tutte le cose, risiede in te ed è di questa filosofia che è in te che io ti faccio dono; non deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] erano fissati in riferimento ad esso. L'altra conseguenza fu senza importanza per gli Egizi, ma è molto significativa per la scienza moderna. Poiché gli Egizi per ogni re cominciavano una nuova datazione e non ci è pervenuta nessuna lista completa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] del 1637, René Descartes (1596-1650) ritenne di aver inferto un colpo mortale allo scetticismo e di aver collocato la scienza su nuove e solide basi epistemologiche e metafisiche. Quale che sia stata la validità di questa opinione, la religione certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La grande scienza. Intelligenza artificiale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Intelligenza artificiale Marco Somalvico Francesco Amigoni Viola Schiaffonati Intelligenza artificiale In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] operazioni svolte dalla macchina universale di Turing. Se nei secc. XVIII, XIX e XX con la formalizzazione delle scienze e della matematica sono state create le condizioni per lo studio dell'intelligenza e delle sue possibili artificializzazioni, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] sono ormai consuete nella ricerca in molti campi delle scienze naturali. Nell'ingegneria elettrotecnica, in ricerche connesse con sono parte essenziale del bagaglio degli specialisti delle scienze non lineari. È importante sottolineare che molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] orbita per arrivare fino a Giove, sfruttando la tecnica della 'fionda gravitazionale' - proposta anche da un grande scienziato padovano, Giuseppe Colombo (1920-1984) - che permette di giungere a destinazione compiendo passaggi ravvicinati ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
scienziato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali