• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [363]
Fisica [41]
Temi generali [57]
Astronomia [49]
Medicina [48]
Filosofia [44]
Matematica [47]
Storia [42]
Storia della matematica [38]
Storia dell astronomia [37]
Storia del pensiero filosofico [32]

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , "Scientific American", 286, 2002 pp. 72-81. Lodolo 1998: Lodolo, Emanuele, I gas idrati; energia per il futuro?, "Le Scienze", 353, 1998, pp. 58-65. Lomborg 2001: Lomborg, Bjørn, The skeptical environmentalist. Measuring the real state of the world ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

Enciclopedia della scienza unificata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Enciclopedia della scienza unificata Enciclopedìa délla sciènza unificata [FAF] Nome del progetto di un'enciclopedia volta all'unificazione delle scienze: v. epistemologia: II 436 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] che orbitano intorno a un nucleo, il nucleo da protoni e neutroni, che, a loro volta, sono composti da quark. Per quanto ne sappiamo oggi, elettroni e quark sono privi di una struttura interna e sono quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] sono ormai consuete nella ricerca in molti campi delle scienze naturali. Nell'ingegneria elettrotecnica, in ricerche connesse con sono parte essenziale del bagaglio degli specialisti delle scienze non lineari. È importante sottolineare che molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] letters", 9, 1966, pp. 306-309. Sona, Svelto 1993: Sona, Alberto - Svelto, Orazio, Laser, in: Enciclopedia delle scienze fisiche, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, III, pp. 360-366. Sorokin, Lankard 1966: Sorokin, Peter P. - Lankard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] Come disse Philip W. Anderson poco più di trenta anni fa, 'more is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'. Bibliografia Amit 1989: Amit, Daniel J., Modeling brain function, Cambridge-New York, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di carica, e in realtà competono con la superconduttività, anziché causarla. Già nel 1953, al Congresso di Kyoto, i due scienziati avevano abbandonato tali ipotesi. La teoria di Ginzburg-Landau era un tentativo, da un lato, di fornire un più robusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] anni Ottanta e Novanta, la stampa non scientifica sembrava spesso più interessata a produrre titoli divertenti ma imprecisi ("scienziati matti spendono i soldi del governo agitando barattoli di salsa di pomodoro") che a fornire ai lettori una qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] della matematica contemporanea rende lo studio della teoria delle stringhe una delle più affascinanti sfide intellettuali che la scienza si sia trovata ad affrontare, e indirettamente ha già contribuito in modo sostanziale a una comprensione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] In un solido reale la periodicità è interrotta dalla presenza della superficie. In linea di principio la struttura di una superficie dovrebbe coincidere con quella di uno dei piani reticolari del cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
scienziato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali