• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [2697]
Biografie [926]
Storia [423]
Economia [398]
Diritto [261]
Temi generali [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]
Letteratura [140]
Scienze politiche [124]
Geografia [107]
Religioni [125]

Grottanèlli, Vinigi Lorenzo

Enciclopedia on line

Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] urbaniana. Laureato in scienze economiche e in giurisprudenza, si avvicinò all'etnologia partecipando alla missione italiana di studio al Lago Tana (1936-37), nella regione occid. dell'Etiopia, dove tornò nel 1939 per un progetto di ricerca sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – GIURISPRUDENZA – AUSTRALIA – LAGO TANA – AVIGLIANA

Comunicazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunicazione Carlo Marletti sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] fenomeno che può essere spiegato in base al principio di utilità marginale che è alla base di tutte le scienze economiche. Nella fase storica in cui esistevano pochi canali e l'offerta di comunicazione rimaneva relativamente bassa, l'attenzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTELLIGENZA COLLETTIVA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA IN AFGHANISTAN – SICUREZZA INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

Mannheim, Karl

Enciclopedia on line

Mannheim, Karl Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di [...] scienze economiche dell'univ. di Londra. In Ideologie und Utopie (1929; ed. ingl. ampliata, 1936; trad. it. 1957), la sua opera più importante, M. tende a dare fondamento storico-filosofico alla "sociologia del sapere" (Wissenssoziologie), alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STORICISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannheim, Karl (2)
Mostra Tutti

Vinci, Felice

Enciclopedia on line

Statistico ed economista (Palermo 1890 - Roma 1962), prof. (dal 1942) prima di statistica e poi di economia politica nell'univ. statale di Milano, fondatore della Rivista italiana di statistica, poi trasformata [...] italiana di scienze economiche. È stato tra i primi statistici italiani a impostare la metodologia statistica su basi strettamente logico-matematiche. Tra le opere: Manuale di statistica (1934; 3a ed. ampl. 1936-38); Analisi economiche (1938-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – STATISTICA – PALERMO – ROMA

SOCIALI, SCIENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALI, SCIENZE Serafino MAIEROTTO Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] Methodenstreite del passato. Singoli lavori, anche di eccellente contenuto come quello di Lionel Robbins sul metodo della scienza economica, ad esempio, hanno avuto echi fievoli e subito smorzati. Anche questa volta, come ripetutamente nel passato ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSNATURALISMO – LIONEL ROBBINS – IMMANENTE – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, SCIENZE (1)
Mostra Tutti

CAVERNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERNI, Raffaello Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] fisiche dall'inizio del Quattrocento alla fine del Settecento, con un "ragguaglio storico" sulle scienze economiche e sociali. Furono presentati due lavori, che la commissione giudicò insoddisfacenti. A un secondo bando, pubblicato con il sottinteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CASTELLI – SELEZIONE NATURALE – GALILEO GALILEI – DIVINA COMMEDIA

GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo Valeria Ribeiro Corossacz Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli. Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] del suo interesse per l'etnologia e l'africanistica. Nel 1933 si laureò in scienze economiche all'Università di Torino, con una tesi di geografia economica e antropica sulla regione del basso Scebeli, in Somalia, nella quale soggiornò alcuni mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] nei primi decenni del 20° sec., il concetto-chiave della scienza antropologica, definendolo come un complesso di ‘abiti’ e di , mentre la seconda narra le vicende politiche (o politico-economiche) che hanno il loro centro nell’azione dello Stato. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] la storia dei quali segue passo passo quella delle scienze umane e dell’antropologia in particolare. Una volta di favorire ampiamente la moglie nella disciplina delle condizioni economiche del divorzio. Il controllo dei genitori sui figli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali