• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [4370]
Filosofia [293]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [317]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] sulle regole di argomentazione e di prova. Il naturalismo degli ionici si concluse nella seconda metà del 5 prima volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] questa può (e deve) procedere in base a regole metodiche che ne assicurano l'oggettività, così come fanno le scienze naturali. Weber ammetteva inoltre che i valori possono essere oggetto di indagine per quanto attiene alle condizioni e ai mezzi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

Wright, Georg Henrik von

Enciclopedia on line

Wright, Georg Henrik von Logico e filosofo (Helsinki 1916 - ivi 2003). Influenzato profondamente da Wittgenstein (del quale curò, insieme a G. E. M. Anscombe e R. Rhees, l'edizione postuma di molte opere), von W. fu tra i maggiori [...] difendendo la legittimità di una spiegazione teleologica dell'azione tramite cui ripropose il dualismo metodologico tra scienze umane e scienze naturali. Opere Opere principali: An essay in modal logic (1951); A treatise on induction and probability ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA DEONTICA – LOGICA MODALE – FINLANDIA – HELSINKI – VARIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Georg Henrik von (2)
Mostra Tutti

mètodo

Enciclopedia on line

mètodo Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, ogni procedimento inteso a raggiungere una conoscenza valida, dotata di significato e, soprattutto nel caso della filosofia, vera. Con la nascita [...] nel primo Novecento tramite l'epistemologia. La consapevolezza della varietà dei m. scientifici in relazione al campo di indagine ha condotto alla distinzione tra i metodi propri delle scienze naturali e quelli delle scienze storiche e sociali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mètodo (4)
Mostra Tutti

accademia

Enciclopedia on line

A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] scientifica ha spinto le principali a. a unirsi tra loro. Si sono formati così, per le scienze naturali e fisico-matematiche, un Consiglio internazionale delle ricerche (Conseil International des Recherches, 1919), divenuto nel 1931 Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accademia (8)
Mostra Tutti

Avicènna

Enciclopedia on line

Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] Le opere filosofiche si possono dividere in enciclopedie (comprendenti anche la teoria musicale, matematica, geometria, astronomia e scienze naturali) e trattati, in generale non molto estesi, su argomenti singoli. Del primo tipo sono ash-Shifā' ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO – ANDREA ALPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avicènna (4)
Mostra Tutti

Posidònio

Enciclopedia on line

Posidònio Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] tutta la cultura antica. I suoi interessi furono molto vasti e le sue opere (di filosofia, storia, scienze naturali) esercitarono un grande influsso: purtroppo ce ne restano soltanto alcuni frammenti. Vita e opere Compiuti lunghi viaggi scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA GEOCENTRICO – APAMEA DI SIRIA – PANEZIO DI RODI – PRESOCRATICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posidònio (3)
Mostra Tutti

Ampère, André-Marie

Enciclopedia on line

Ampère, André-Marie Arcangelo Rossi Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] Ottocento, diede contributi di rilievo in diversi campi: la fisica, la chimica, le scienze naturali, la matematica, l'epistemologia. Nato da una famiglia di piccoli commercianti, si rivelò ingegno assai precoce. Perso il padre sulla ghigliottina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – MAINE DE BIRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère, André-Marie (2)
Mostra Tutti

Sulzer, Johann Georg

Enciclopedia on line

Sulzer, Johann Georg Filosofo e scienziato tedesco (Winterthur 1720 - Berlino 1779). S. è noto nella storia dell'estetica per l'ampia e fortunata Allgemeine Theorie der schönen Künste (4 voll., 1771-74), un manuale di estetica [...] e cominciò a interessarsi, oltre che di matematica e scienze naturali (campi in cui si affermerà per le sue ricerche . de Maupertuis e nel 1750 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze, di cui diresse dal 1775 la classe di filosofia. Da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISTICA – WINTERTHUR – MAGDEBURGO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulzer, Johann Georg (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali