Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] e organismi.
Pertanto la b., in quanto "chimica", è una scienza d'interazioni tra molecole, mentre il prefisso "bio" sta a indicare In campo medico si svilupparono gli studi sui fattori nutrizionali sconosciuti, cause di malattie da deficienza, che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di base allo scopo di migliorarne le caratteristiche nutrizionali e funzionali, ed è stata svolta un'intensa luoghi appositi in cui è possibile la loro eliminazione. Le scienze biologiche hanno fornito le chiavi del meccanismo di azione di queste ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] dell'assorbimento di sostanze tossiche. Le indagini nutrizionali hanno dimostrato che la dieta di vasti gruppi Messina, Le acque minerali nella pratica medica, "Rivista della Società di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] a ricerche attinenti ai problemi farmacologici e nutrizionali (come quelle sulla caseina, sui metodi l’Università di Roma gli conferì la laurea honoris causa in scienze biologiche.
La direzione dell’Istituto superiore di sanità
La vicenda storica ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...]
Costituzione chimica e valore nutrizionale
Lo zucchero bianco cristallino monosaccaridi e disaccaridi). Il valore nutrizionale dello zucchero è dato dalla vettorazzi, i. mcdonald, Saccarosio. Aspetti nutrizionali e di sicurezza d'uso, Milano, ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
nipiologia
nipiologìa s. f. [comp. di nipio- e -logia]. – Settore della medicina, e più genericam. delle scienze sociali, che studia i varî problemi igienici, nutrizionali, clinici, assistenziali e sociali del bambino nel periodo dell’allattamento...