Scienzesociali
Pietro Rossi
Le scienzesociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienzesociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] piuttosto a combinare tecniche di ricerca e risultati di discipline diverse - di più scienzesociali oppure tra scienzesociali e scienze naturali o tra scienzesociali e ricerca storica. Se la tendenza all'unificazione poggia sul postulato che ogni ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienzesociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienzesociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] stati avanzati negli ultimi decenni per quanto riguarda le teorie e i modelli economici, che nel campo delle scienzesociali sono fra i sistemi di enunciati più altamente sviluppati (v. Hutchison, 1960²; v. Caldwell, 1984). Evidentemente nell'ambito ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienzesociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] noti e accessibili al ricercatore e tra i quali verranno scelti i casi. La distinzione è rilevante in quanto nelle scienzesociali di rado si può accedere al primo insieme per scegliere gli oggetti da osservare; nel migliore dei casi, i risultati ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienzesociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] che governa se stessa" (cfr. G. Toniolo, Indirizzi e concetti sociali all'esordire del secolo XX, in Opera omnia, serie 3, vol. economica e giuridica, Modena 1898.
Tarello, G., Corporativismo, in Scienze politiche. I. Stato e politica (a cura di A. ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienzesociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] sviluppo economico compatibili con la conservazione delle risorse naturali. In pratica, per t. sostenibile si intende l'insieme di quelle attività di fruizione turistica che non inducono la presenza di ...
Leggi Tutto
conflitto ètnico Locuzione con cui nelle scienzesociali si fa riferimento al conflitto in cui i protagonisti principali organizzano le proprie posizioni ideologiche sulla base dell'appartenenza a una [...] presso le moderne società industrializzate le cause dei conflitti etnici vanno ricercate nelle contraddizioni del più vasto sistema sociale in cui essi hanno luogo, all'interno del quale antagonismi di varia natura sono concettualizzati e gestiti nei ...
Leggi Tutto
Nelle scienzesociali, all’interno della teoria dei sistemi, la proprietà che avrebbero alcuni sistemi di riferirsi a sé stessi, cioè di determinare i propri stati internamente, mediante un processo di [...] interazione circolare tra gli elementi che li costituiscono e in modo essenzialmente indipendente dall’ambiente esterno. La teoria dei sistemi autoreferenziali si fonda sull’assunto generale che i sistemi ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienzesociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] è in parte indipendente dal primo, come affermato sempre da Durkheim. Senonché, nella storia dei rapporti tra scienzesociali e suicidio, è più che probabile che la definizione della morte volontaria come manifestazione d'una libertà alterata ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] locali, di rivendicazioni etniche e indigeniste definendo in tal modo un altro importante ambito di indagine delle scienzesociali.
Filosofia della storia
All’elaborazione del concetto di c. in contesti disciplinari specifici ha fatto riscontro il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] mezzi prima quasi del tutto ignorati, come il ragionamento deduttivo e gli strumenti matematici diffusi nelle scienzesociali dalla cosiddetta ‘rivoluzione quantitativa’. La g. funzionalista, sebbene in parte modificata dall’applicazione della teoria ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...