Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] to the future, 1971) intendeva non riferirsi all'applicazione dell'etica corrente alla medicina, ma sostenere che le scienzebiologiche avrebbero potuto prospettare un diverso rapporto dell'uomo con la natura, evitando che l'uomo, forte del possesso ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] .
La diffrattometria a raggi X delle proteine ha ottenuto successi raramente eguagliati nella storia delle scienzebiologiche. Negli ultimi tre decenni si sono superate difficoltà metodologiche apparentemente insormontabili ed è stata chiarita ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] effetti, fra il 1980 e il 1984, i finanziamenti federali destinati alla ricerca universitaria nel settore delle scienzebiologiche sono diminuiti complessivamente dell'1%, mentre i finanziamenti a favore del Dipartimento della Difesa (erogati sotto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di richiamare solo gli insetti a essa appartenenti in luoghi appositi in cui è possibile la loro eliminazione. Le scienzebiologiche hanno fornito le chiavi del meccanismo di azione di queste sostanze, che sono ora prodotte con metodologie chimico ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] and Medicine", 1925, XXIII, pp. 6-7.
Moore, A. R., Inibizione della luminescenza nei Ctenofori, in ‟Archivio di scienzebiologiche", 1926, VIII, pp. 112-121.
Nicol, J. A. C., Observations on photophores and luminescence in the teleost Porichthys ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] da stabilire, attraverso strumenti adeguati, gli effetti di ognuno sui risultati. In immunologia, come in tutte le scienzebiologiche, gli esperimenti sono diventati progressivamente più sofisticati e quindi più lontani dalle osservazioni in vivo. Le ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] per via ereditaria (Stich e Jackson 1979; Glover, 1984; Capron et al., 1993; Di Mauro e Maffettone, 1997). Le scienzebiologiche si trasformano da saperi sostanzialmente puri in saperi capaci di spostare le frontiere della vita e della morte e di ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] geni. ▭ Bibliografia.
1. Introduzione.
La seconda metà del Novecento è stata caratterizzata, nel campo delle scienzebiologiche, dall'enorme sviluppo dello studio delle grandi macromolecole informazionali: proteine, acidi nucleici e, più recentemente ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] 17° secolo e che portarono, nel 1859, alla formulazione della cosiddetta teoria cellulare, il rapido progredire delle scienzebiologiche negli ultimi cinquant' anni del 20° secolo ha reso possibile un'ampia comprensione tanto della struttura quanto ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] si manifesta in parecchi membri di uno stesso ceppo familiare, si parlava di ‛familiarità'.
Il ramo delle scienzebiologiche che studia l'eredità biologica si è molto sviluppato nel sec. XX e costituisce una disciplina autonoma cui è stato dato il ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...