Biologo (Livorno 1905 - ivi 1980), professore di biologia generale all'università di Siena (1948) e poi di anatomia comparata a Firenze (1954); premio Feltrinelli (1976) per le scienzebiologiche. Ha eseguito [...] paradossale", cioè la mascolinizzazione indotta da dosi elevate di ormone femminile (estrogeno). È autore di alcuni trattati: Biologia generale (3a ed. 1967); Manuale di anatomia comparata (1963). Pubblicò anche opere di divulgazione: Storia naturale ...
Leggi Tutto
, George Pieczenik. Biochimico statunitense (n. Norwalk 1941). Professore di Scienzebiologiche presso l'università del Missouri, è stato pioniere di una ricerca detta 'visualizzazione dei fagi', che [...] sfrutta i processi utilizzati dai virus per infettare i batteri e li usa per produrre nuove proteine, poi impiegati in diverse terapie. Nel 2018 S. è stato insignito, insieme a G.P. Winter - a ciascuno ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] e ‘totalità’ con tali sviluppi delle scienze fisico-matematiche ha reso progressivamente più plausibili ipotesi ‘neovitalistiche’, verso cui tendono anche l’interpretazione termodinamica dei fenomeni biologici elaborata da I. Prigogine e l’approccio ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] .
La f. vegetale ha condiviso i successi raggiunti nel recente passato dalle branche più rivoluzionarie della biologia. I fondamenti comuni a diverse scienze, come l'embriologia, la genetica e la teoria dell'evoluzione, che erano stati studiati al ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] nel 1900, in un suo discorso inaugurale all'università di Roma sui tentativi di applicazione della matematica alle scienzebiologiche e sociali, ne aveva preconizzato il sistematico sviluppo, ha elaborato una teoria matematica della lotta per la vita ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Rechtsfestigung der Todesstr., Darmstadt 1927; R. Pellegrini, Rapporti tra la politica e l'odierna legislazione italiana con le scienzebiologiche e la medicina giuridica, in Archivio fasc. di medicina politica, Parma 1927; P. Rossi, La pena di morte ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] branca che oggi viene chiamata ezoognosia. Il sec. XVII durante il quale si affermarono e si svilupparono le scienzebiologiche, e in modo particolare la fisiologia, determinò l'ampliamento delle basi sulle quali più tardi, nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienzebiologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] che, se pur confusa e mai prima formalmente espressa dai naturalisti, era tradizionale e antica, forse quanto le scienzebiologiche.
D'altra parte l'opera linneana deve considerarsi come profondamente novatrice perché, con l'aiuto della nomenclatura ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (E. Bellone 1990; N. Beveridge 1991). Prevale sulle altre discipline la storia 'sociale' della medicina e delle scienzebiologiche. E tuttavia prende vieppiù spazio il dibattito (storico) sulle catastrofi e sulla geomorfologia, da parte di storici ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] dell'istologia e della citologia, a partire da quest'epoca, sono immensi: verso la fine del secolo questi rami delle scienzebiologiche si distaccano dal tronco principale, assumendo l'importanza di discipline a sé, con metodi e scopi loro proprî. Lo ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...