OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] gli ospedali delle città universitarie diventano in seguito istituzioni separate e indipendenti. Il poderoso incremento delle scienzebiologiche nella seconda metà del sec. XIX conferisce particolare impulso alla tecnica nosocomiale. I malati vengono ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] "genetico" (ἡ γένεσις) e lo studio di questi "gennemico" (τὸ γέννημα).
La fonetica sperimentale pura appartiene alle scienzebiologiche, e si basa specialmente sulla matematica, sulla fisica, sull'anatomia e sulla fisiologia. Le sue applicazioni sono ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teorie delle scienzebiologiche. Si forma la nozione di razza che si appropria dell'idea darwiniana di competizione tra individui trasformandola in ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] terrestre e dalla geografia fisica e dalle scienzebiologiche, quelle conclusioni che permettono di poter metodi, un'organizzazione della materia di questo giovane ramo della scienza della Terra. Questa necessità comincia a farsi sentire sopra tutto ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] in quasi tutte le sue branche e diventando un campo di ricerca di elevato valore euristico nelle scienzebiologiche e mediche. L'immunologia sta contribuendo molto significativamente allo studio dei meccanismi di numerose malattie, alimentando anche ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] il cancro.
La conclusione che si può trarre da quanto è sopra esposto è questa: che si deve alle scienzebiologiche e alla medicina, precipue ispiratrici della "legislazione sanitaria", l'attuale grandioso assetto difensivo, che in tutte le parti del ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] ). Durante questo periodo, in continuazione dell'opera dei microscopisti secenteschi, si svilupparono quei rami delle scienzebiologiche che nel microscopio hanno il principale strumento di ricerca: l'anatomia microscopica, l'istologia, la citologia ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] piante, come per primo aveva fatto, in più modesta misura, il Clos nel 1871.
Come molte altre branche delle scienzebiologiche, la teratologia vegetale s'è basata dapprima sulle osservazioni degli studiosi che si limitavano a descrivere le anomalie e ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] occupano esclusivamente delle malattie del bambino.
Pochi rami della medicina sentono il bisogno di giovarsi dei progressi delle scienzebiologiche quanto la pediatria. Non già la diversità delle cause morbose, ma quella del terreno su cui queste s ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] ha compiuto 36 anni, e quella che inizialmente da alcuni è stata considerata un’avventura eticamente discutibile delle scienzebiologiche si è trasformata in un’importante e innovatrice terapia della sterilità o nella proposta di un nuovo paradigma ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...