SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] , in micologia. Nello stesso anno fu nominata professore incaricato esterno di micologia per il corso di laurea in scienzebiologiche presso l'Ateneo torinese, insegnamento che mantenne fino al 1980 quando, come vincitrice di concorso a professore di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] la prolusione al corso di materia medica pronunciato nell'università di Messina: La farmacologia sperimentale nei suoi rapporti colle scienzebiologiche affini, Palermo 1888.
Bibl.: Necr. in Ann. d. R. Ist. di studi superiori pratici e di perfez. di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] 1839;dopo tale data non si interessò più neppure della conduzione della rivista.
Il F. si interessò anche alle scienzebiologiche, e in particolare alle prime teorie evoluzionistiche, che tentò di conciliare con la genesi biblica; in questo quadro è ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] ), in Monitore zoologico italiano, 1918, vol. 30, pp. 96-104; Ancora poche parole intorno ai cromosomi, in Rassegna delle scienzebiologiche, 1921, vol. 3, pp. 33-40; Somiglianze e parentele fra gli animali, in Nuova Antologia, s. 7, 1930, vol ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] vicinanza a Milano gli permise sia di continuare ad occuparsi dell'azienda paterna sia di prendere una terza laurea in scienzebiologiche a Pavia (1943). Dopo l'annistizio, prima si nascose per alcuni. mesi a Ghirla nel romitaggio di s. Francesco a ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] di Olivo per la nascente genetica si evince fin dalle lezioni rivolte agli studenti di veterinaria e di scienzebiologiche presso l’Ateneo torinese, nelle quali presentava i concetti della teoria mendeliana, articolati intorno al binomio ‘variabilità ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] .: Necrologi, in Annuario dell'Università degli studi di Genova, a.a. 1951-52, 1952-53, pp. 91 s.; in Arch. di scienzebiologiche, XXXVII (1953), pp. 514-522; Annuari delle Università di Torino 1903-04, di Roma 1905-19, di Messina 1919-22, di Palermo ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] . Nel 1948 divenne senatore.
Morì a Napoli il 2 giugno 1957.
Fonti e Bibl.: F. Cedrangolo, G. Q., in Archivio di scienzebiologiche, XLII (1958), pp. 186-202; Id., G. Q., in Enzymologia, XIX (1958), pp. 201-210; A. Rossi-Fanelli, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] fu la promozione di progetti strategici in vari settori, come energia e ambiente, medicina e salute, scienzebiologiche e agrarie, nuovi materiali e tecnologie, esplorazione spaziale e astrofisica, beni storici e culturali.
La sua instancabile ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] Zanetti, Padova 1996, pp. 160-182; S. Zangheri, La stazione bacologica di Padova e la figura di E. V., in Le scienzebiologiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti del VI Seminario... 1996, a cura di B. Battaglia - G.A. Danieli - A. Minelli, Venezia 1998 ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...