• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Medicina [212]
Biologia [199]
Biografie [190]
Temi generali [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]
Zoologia [59]
Filosofia [53]
Chimica [48]
Fisica [44]
Storia della medicina [46]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] di ordine etico, economico e politico. Alle frontiere della scienza La nozione di ormone emerse in un contesto controverso quando momento contestata da una parte dei medici e dei biologi. Da quel momento presero avvio lo sviluppo dell'endocrinologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio Angela N.H. Creager Apparecchiature e tecniche di laboratorio  Le apparecchiature scientifiche [...] , centrifugazione, elettroforesi e analisi immunologiche. Ciascuno di essi contribuì alla 'molecolarizzazione' della biologia consentendo agli scienziati di visualizzare e di studiare entità submicroscopiche, quali virus, organelli, enzimi, acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] of Colorado a Boulder, che durò 4 settimane e raccolse gli interventi di ben 200 scienziati appartenenti a discipline diverse, dalla biologia alla chimica, alla fisica, alla psicologia e all'ingegneria. L'approccio interdisciplinare di quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina Gilberto Corbellini Daniel Kevles La biomedicina La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] del secolo che va dal 1870 al 1970. Tale periodo è stato contraddistinto da un continuo intreccio tra le scienze biologiche e quelle mediche, con importanti ‒ se non rivoluzionarie ‒ implicazioni per la pratica di queste ultime. Il processo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

microbiologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] m. si è ulteriormente ampliato sia per l’impulso che le tecnologie del DNA ricombinante hanno dato a tutte le scienze biologiche, sia per l’aumentata conoscenza della grande varietà delle specie microbiche e della scoperta di nuovi mezzi tecnici atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MARCO TERENZIO VARRONE – INFORMAZIONE GENETICA – GENERAZIONE SPONTANEA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microbiologia (5)
Mostra Tutti

sistematica

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] la s. al suo interno) e le sue relazioni con altri gruppi. Soprattutto a partire dagli anni 1980 la biologia molecolare ha dato un notevole impulso a tale tipo di indagini, contribuendo in maniera sostanziale alla descrizione, a diversi livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: IBRIDAZIONE DNA-DNA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ALBERO DELLA VITA – ACIDI NUCLEICI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistematica (3)
Mostra Tutti

zoologia

Enciclopedia on line

zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] zoologica, che si occupa della distribuzione geografica delle specie animali. Vi sono dunque in z., come nelle altre scienze biologiche, due principali indirizzi di ricerca, indicati rispettivamente con i nomi di z. generale e z. descrittiva o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO SPERIMENTALE – FILOGENETICHE – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoologia (3)
Mostra Tutti

Chalfie, Martin

Enciclopedia on line

Chalfie, Martin Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] e Roger Y. Tsien il premio Nobel per la chimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è stato possibile utilizzare la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – COLUMBIA UNIVERSITY – OSAMU SHIMOMURA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chalfie, Martin (2)
Mostra Tutti

Alleva, Enrico

Enciclopedia on line

Etologo italiano (n. Roma 1953). Laureatosi in Scienze biologiche, ha ultimato gli studi presso la Scuola Normale di Pisa. Già membro dei consigli scientifici di WWF (1993-99), Istituto dell’Enciclopedia [...] Accademia Medica di Roma (dal 2007) e socio dell’Accademia delle Scienze di Bologna (dal 2009). Docente di Etologia (Università “La Sapienza” di Roma) ed esperto di Biologia del comportamento, A. dirige il reparto di Neuroscienze comportamentali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – NEUROSCIENZE – ETOLOGIA – ROMA

Crafoord, premio

Enciclopedia on line

Crafoord, premio Premio per le scienze biologiche (in partic. ecologia ed evoluzione), la geologia, l’astronomia, la matematica e la ricerca sull’artrite reumatoide assegnato annualmente dalla Royal Swedish [...] Academy of Sciences. Istituito da Anna Greta e Holger Crafoord nel 1980, il premio intende dare un sostegno e un riconoscimento alla ricerca di base nelle discipline scientifiche non comprese nei premi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – PREMI NOBEL – MATEMATICA – ASTRONOMIA – EVOLUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
bïòlogo
biologo bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali