FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] basavano su una conoscenza della letteratura medico-biologica del tempo molto inferiore all'attuale; ed Un precursore della moderna morfologia comparata, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, VII (1906), pp. 355-360 (poi in Brixia sacra, V ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] dall’oblio, ma anche di avere dato inizio a quella scienza che presto sarebbe stata chiamata genetica e, con essa, l’ipotesi ‘un gene-un enzima’ degli statunitensi George W. Beadle, biologo, ed Edward L. Tatum, genetista. La risposta alla domanda: «Di ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] " di C. ed Enrico Forlanini per la raccolta Darmstaedter, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, B: scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXV (1981), pp. 37-43; B. Zanobio, Koch e F. nella storia ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] medicina, Roma 1889).
Mentre si inseriva nella corrente biologica di interpretazione anatomo-fisiologica, il M. non . Medea, G. M. Cenno necrologico, in Rendiconti dell’Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXII (1929), pp. 805-807; G. Fumarola, ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] contributo allo studio dei fermenti in generale e della biologia dei microrganismi, in Giorn. della R. Acc. di 1965, p. 57; Dizionario biografico della storia della medicina e delle scienze naturali (Liber Amicorum), a cura di R. Porter, II, Milano ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] erano il punto di confluenza delle ricerche botaniche, biologiche e mediche. La collaborazione con questi ingegni F. Borromeo e gli accademici lincei, in Atti della Pont. Accad. delle scienze d. Nuovi Lincei, LXXXVII (1934), pp. 169-172; G. Belloni, ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] sanguigne, in Atti dell’Acc. di scienze mediche e naturali di Ferrara, 1923, vol. 97, pp. 153-159; Sugli effetti delle sostituzioni di masse sanguigne con soluzioni salate di gomma nel cane, in Giorn. di biologia e medicina sperimentale, I [1923-24 ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] mente; ma è con Sigmund Freud (e poi con le scienze cognitive) che questa idea viene definitivamente abbandonata di fronte all’enorme : infatti, secondo questa prospettiva specie biologiche diverse possono condividere le stesse proprietà mentali ...
Leggi Tutto
Genitorialità
Giulio Cesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] coincide necessariamente con la maternità e la paternità biologiche, ma si estrinseca nella 'capacità di prendersi segg.
P. Venuti, F. Giusti, Madre e padre. Scienze dell'evoluzione, antropologia e psicologia delle funzioni parentali, Firenze, ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] la guida del quale si dedicò a ricerche biologiche e sierologiche su varie malattie infettive e a maculipennis e le bonifiche delle lagune, in Società italiana per il progresso delle scienze. Atti della XXVI Riunione, Venezia … 1937, a cura di L. ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...