• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Medicina [212]
Biologia [199]
Biografie [190]
Temi generali [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]
Zoologia [59]
Filosofia [53]
Chimica [48]
Fisica [44]
Storia della medicina [46]

FORTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Achille Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] , in La Nuova Notarisia, XXIV (1913), 1, pp. 23-36; Origine e svolgimento dei primi studi biologici sul mare in Italia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXI (1922), pp. 79-167; Il ponte di Veja. Schema di una descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pulsione

Universo del Corpo (2000)

Pulsione Liliana Zani Minoja In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] l'individuo verso il raggiungimento di uno scopo. Matrici biologiche Spesso confusa, erroneamente, con l'istinto, la pulsione approccio ancorato ai principi e ai concetti propri delle scienze naturali, cercando così di spiegare la vita mentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO GENITALE – ORGANISMO VIVENTE – MASTURBAZIONE – PSICOANALISI – ZONA EROGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulsione (2)
Mostra Tutti

MARTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovanni Baccio Baccetti – Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia. Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] maggiore (1915, vol. 9, pp. 89-102) sulla biologia di due generi di lepidotteri (Zelleria e Glyphodes) viventi sull Mosca del Cappero), in Memorie della R. Acc. degli Zelanti, cl. di scienze, s. 3, 1908-09, vol. 7, pp. 1-8; La Pieris brassicae ... Leggi Tutto

Incesto

Universo del Corpo (2000)

Incesto Raffaele Menarini Il termine incesto (dal latino incestum, composto di in- privativo e castus, "puro, casto") indica il rapporto sessuale fra congiunti prossimi. Gli studi etnologici hanno dimostrato [...] , in particolare, per il seguito che hanno avuto nelle scienze sociali, le teorie avanzate su questo argomento da E. Il tabu dell'incesto non può aver avuto origine da cause biologiche: l'umanità primitiva, infatti, non si trovava in condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – SELEZIONE NATURALE – ANTICO EGITTO – MADAGASCAR – ENDOGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Incesto (4)
Mostra Tutti

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Ilaria Gorini – Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] gli insegnamenti autonomi di igiene anche per le facoltà di scienze, di farmacia, di magistero e di architettura; nell’ambito le caratteristiche biologiche degli agenti patogeni e la virulenza dei loro diversi stipiti (Attualità sulla biologia e sulla ... Leggi Tutto

CICCARONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICCARONE, Antonio Antonio Graniti Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche. Il nonno Silvio (1821-1897) [...] Napoli, ove conseguì la maturità classica; si laureò in scienze agrarie a Bologna nel 1933. Durante gli studi e dopo agraria, XXXII (1981-82), pp. X-XVIII (ed anche in Rivista di biologia, LXXVI [1983], pp. 107-122); G. L. Ercolani, Pubblicazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Antonio Baccio Baccetti MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891. Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] , conseguì in quell’ateneo una seconda laurea in scienze naturali (1922). Entrò poi nella stazione di entomologia Agricoltura sarda, V (1926), 8-10, pp. 3-14; Osservazioni sulla biologia della mosca olearia in Sardegna, ibid., 11, pp. 3-6; La mosca ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTERI FOSFORICI – ENERGIA ATOMICA – LOTTA BIOLOGICA – ALFONSO GALLO

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSCHI, Gaetano Giuseppe Armocida Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] manicomiale, alla quale ci si avvicinava con rinnovate energie sostenute dal fiorire delle ricerche biologiche, richiamava l'interesse degli scienziati e collocava gli ospedali a fianco delle cliniche universitarie nel concorrere ai progressi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PLESSI CORIOIDEI – DIVINA COMMEDIA – PUNTURA LOMBARE

RITOSSA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITOSSA, Ferruccio Mauro Capocci RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola. Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] rappresentava una grande novità nel panorama italiano delle scienze della vita: si privilegiava il lavoro sperimentale e cui è stato costruito un intero filone di ricerca in biologia molecolare. La pubblicazione del 1962 indicava già la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE

GASBARRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASBARRINI, Antonio ** Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] G. fu un clinico insigne. Le solide basi biologiche e fisiopatologiche, unite al metodo clinico e all' -64, Bologna s.d., pp. 239-242; Atti e memorie dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, CCCLXV (1963-64), 76, I, pp. 59 s.; G. Lambertini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – APPARATO DIGERENTE – GASTROENTEROLOGIA – ANGINA PECTORIS – MEDICINA LEGALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 91
Vocabolario
bïòlogo
biologo bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali