MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] odierna addirittura, che si è rotta la barriera che divideva il campo della clinica psichiatrica da quello delle scienzebiologiche» (ibid., pp. 4 s.), sottolineava i progressi compiuti nello studio delle malattie del sistema nervoso e accreditava l ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] clinico-scientifica dell’Istituto biochimico italiano, V (1927), pp. 3-13; Sull’uricemia sperimentale, in Archivio delle scienzebiologiche, XII (1928), pp. 395-400; Sull’estirpazione del fegato (due nuovi metodi), in Rendiconti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] alla statura, al tronco e alla larghezza acromiale. Divario sessuale e paragone con gli antropoidi, in Archivio di scienzebiologiche, III (1922), pp. 183-200.
Il G. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere, tra le quali ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] , Napoli 1996, pp. 57-59; G. Busnardo, Il ruolo degli amateurs veneti nello sviluppo delle scienze botaniche della prima metà del XIX secolo, in Le scienzebiologiche nel Veneto dell’Ottocento, Venezia 1998, p. 216; O. Bullato, Archivio ritrovato: un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] di girini di rana, innestate eterocronicamente in sito anomalo, ibid., p. 3.
Bibl.: Necrol. in Boll d. Soc. d. natural. in Napoli, XXXII (1919), pp. 3-17; T. Terni, L'opera scientifica di P. D., in Rass. delle scienzebiologiche, I (1919), pp. 25-30. ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] batteri patogeni, in Giorn. di batteriologia ed immunologia, III (1928), pp. 26-37; Sul metabolismo degli acidoproteoliti, in Arch. di scienzebiologiche, XII (1928), pp. 322-328; Sulle chimasi batteriche, in Atti della Accademia pontificia delle ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] cenni biografici ed aneddoti, Avellino 1920; D. Lanza, Disegno storico dello sviluppo delle scienzebiologiche in Sicilia, in Atti del I Congresso naz. di storia della scienza, Palermo… 1926, Roma 1926, pp. 1535-1538; A. Trotter, Notizie botaniche e ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] in area italiana, studiò Santorio Santorio e la medicina statica, Michele Troia e i suoi contributi alle scienzebiologiche, Mariano Santi e la chirurgia del Cinquecento, il Vesalio. Naturalmente mantenne aperti interessi oltre il campo degli ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] , basato sull'indagine positiva - che supera l'indagine astratta puramente logica - e sul valido supporto delle scienzebiologiche nello studio del delitto e dell'antropologia e della psicologia criminali, indispensabili strumenti per la conoscenza ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] delle scienzebiologiche, entrò giovanissimo nell'università di Genova, completando nel 1864, appena ventenne, il corso di medicina e chirurgia, e ottenendo la medaglia che il Municipio di Genova conferiva al miglior laureando. Prima di lasciare l' ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...