MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] dell'arte medievale e moderna (Università Cattolica del S. Cuore. Scienze storiche, 14), II, Milano 1972a, pp. 44-52; id S. Ambrogio, ivi, pp. 389-417; P. Strada, Catalogo deimateriali lapidei medievali, in La basilica di S. Giorgio in Palazzo, a ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Horace-Bénédict de Saussure, professore universitario di filosofia e scienze naturali, che nel 1760 mise in palio "una considerevole 'inverno.
Fondamentale nell'evoluzione deimateriali fu l'apporto dei prodotti specifici sviluppati negli anni ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Ambrogio a Milano, dove si trovano l'impiego deimateriali più preziosi e delle tecniche più dispendiose, la Panvini Rosati, Note di numismatica pisana, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 78, 1976, pp. 209-219; P. Grierson, M. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di sublime, la convalida mitologica, il dominio demiurgico deimateriali semantici del testo, che il libro del 1921 " era il suo, non quello di Darwin, la cui scienza naturale della specie si era già prestata a più interpretazioni ideologiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] l'uomo di mentalità aperta, e infine l'aristotelico Simplicio. Le prime due giornate sono dedicate alla scienza della resistenza deimateriali, destinata nelle intenzioni originali dell'autore a un trattato separato. Il libro si apre con un encomio ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , pp. 17-40; R. Parenti, Approvvigionamento e diffusione deimateriali litici da costruzione di Siena e dintorni, in Le pietre Fiorentino, Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., 53, 1991, pp. 267-289; P. Leone ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] nel 1960 da una spedizione dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze di Leningrado, sotto la guida di S.S. Černikov. La inizi del VII sec. a.C. L'analisi deimateriali archeologici mostra che i Saka non costituivano una comunità ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 1: un nucleo di fenomeni fisici, che riguardano le vibrazioni meccaniche dei corpi e la radiazione meccanica nei mezzi materiali, dà vita a una vasta serie di effetti distinti connessi con le scienze della vita e della Terra, con l'ingegneria e con l ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , la meccanica razionale è la più semplice di tutte le scienze razionali.
Se una teoria può essere costruita sulla base di 0 e k è arbitrario. Nelle teorie delle aste, delle volte e deimateriali con struttura interna (v. sopra, cap. 2, È j) k ha ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e di lungimiranza all'interno del gruppo di scienziati e di tecnici che lavoravano al Progetto Manhattan variabilità è da imputare alle caratteristiche geologiche del suolo, deimateriali di costruzione delle abitazioni, all'altitudine sul livello ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...