BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] di "suo genio", destinato a e trattare dell'istoria delle scienze "delle arti in Italia", con un discorso che comprendesse (II, pp. 4 ss.).
In realtà fra la raccolta deimateriali (cui provvide nelle sue lezioni a Parma) e la rielaborazione, ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] nell'esame di quei resti dei giustiziati, i cui cumuli costituivano uno deimateriali primari d'indagine al quale 60, e G. Montalenti, G. F., anatomico e medico, in Gli scienziati italiani, II, Roma 1926, pp. 43-59. A riguardo degli studi biografici ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] ma del quale ci sono pervenuti ampi frammenti manoscritti. Deimateriali raccolti nel 1777, durante alcuni brevi viaggi italiani, , in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. delle scienze, X (1803), 2, pp. 172-182.
Fonti e Bibl.: Manoscritti ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] anni Quaranta, per la collazione deimateriali destinati al Corpus inscriptionum Latinarum. orientamento da dare agli scavi di Pompei, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, X (1901), pp. 375- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] cui seguirono gli anni intensi di raccolta e di preparazione deimateriali che avrebbero formato l’Archivio triennale delle cose d’ supera e assorbe nei suoi studi gli schemi delle singole scienze (Fubini 1953, p. 164).
Il moto mazziniano milanese ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] fisica, della produzione agricola e industriale, delle scienze, dei costumi, dei commerci, della medicina, degli ospizi e palazzi un censore, Hsü Chi-chien. Basandosi evidentemente su materiali fornitigli dai missionari, l'autore cinese si lasciò ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Una proposta di lettura (in Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XXXIX [ 1982 al 1987, ma le ricerche e l’analisi deimateriali di scavo si sono prolungate fino al 1996. Gli edifici ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] Maxcut e mincut sono evidentemente problemi complessi, noti nelle scienze computazionali come NP-hard (secondo una famosa congettura, ciò valga anche per i vetri di spin reali deimateriali solidi rimane un punto controverso; tuttavia, molte delle ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] in modo profondo il ruolo e gli strumenti d'indagine del chimico moderno rispetto alle problematiche della scienzadeimateriali, offrendo una serie di spunti per ulteriori indagini, che potranno condurre ad acquisizioni di rilevante interesse non ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] l'accoppiamento con un processo irreversibile.
Nell'ambito delle scienze chimiche, a partire dagli anni Ottanta del Novecento, le sempre più completo delle molecole, delle supramolecole e deimateriali. Sebbene molti studi si occupino di sostanze di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...