Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] a dedicarsi a ricerche sul moto e sulla resistenza deimateriali pubblicando il De vi percussionis liber. Nel 1669 e politica: il caso borelliano, «Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze», 1978, 1, pp. 81-93.
R. Romano, G.A. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] volume che stupisce ancor oggi per la ricchezza deimateriali investigati e la Raccolta di testi dialettali italiani proiettare anche in occasione del VII congresso internazionale di scienze onomastiche tenutosi a Firenze nel 1961 da lui organizzato ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] gli valse la croce al merito e nel 1916 l’Accademia delle scienze di Napoli gli assegnò il premio Marco Grassi.
Nell’ottobre del un centro per l’esame e le prove delle strutture deimateriali da costruzione, affidato a Gustavo Colonnetti. Nel 1940, su ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Etruschi, facendo largo spazio al lascito di Galileo Galilei. Parte deimateriali confluirono nelle varie opere di Targioni Tozzetti e nelle più tarde Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] lasciò l'università di Padova perché nominato professore di scienze naturali nell'istituto forestale di Vallombrosa, del quale ). L'analisi tassonomica e l'interpretazione fitogeografica deimateriali raccolti sono svolti negli studi su La Lobelia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] in qualità di membro di una commissione per lo studio deimateriali d'artiglieria, e rimasto in adozione fino al 1882) dell'Ordine della Spada (dicembre 1846); l'Accademia delle scienze militari di Stoccolma lo nominò socio nel febbraio 1847.
La ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] vita del F. sia stata finalizzata alla preparazione deimateriali e alla stesura della sua ponderosa opera De F. Guardione, T. F., in Atti e rend. dell'Acc. di scienze lettere e arti dei Zelanti, VI (1894), pp. 57-85; G. Cavarretta, Saggio critico ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] con cui mantenne un carteggio. Se a Bologna l’Istituto delle scienze gli apparve «bien au dessous de sa renommée» (Simonelli, di P. Di Pietro, Modena 1987, pp. 307 s.
Gran parte deimateriali relativi a Santi si rinvengono in M. De Gregorio, G. S. Un ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] seguito a complesse vicende testamentarie ed ereditarie, la maggior parte dei documenti e deimateriali appartenuti a V. o a lui riferibili si trova a Torino (Accademia delle scienze, Archivio di stato, Biblioteca civica centrale, Biblioteca Reale ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] absidale, separato da un’intercapedine; l’esame delle murature e deimateriali ha indotto a ritenere il recinto esterno più antico di quello della Nazionale di Parigi, Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere 80, 1946-1947, pp. 29-62; ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...