BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] , ed in particolare a varie indagini sul comportamento deimateriali ferromagnetici in relazione con la loro conducibilità termica, classe di scienze fisiche dell'Accademia nazionale dei Lincei, e dal 1940socio nazionale della Società dei XL; nel ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] commerciali, divenne assiduo frequentatore del Museo civico di scienze naturali e conobbe G. Sapeto e il naturalista Moca per l'acquisto deimateriali necessari e di animali da soma. Ma i suoi sondaggi nei confronti dei sultani locali - tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] novero delle scienze, come attestano le titolazioni di alcune facoltà umanistiche: scienze dell’architettura, scienzedei beni il suo sentire. Ai colori neoplastici Mies sostitusce materiali sofisticatissimi, le grandi lastre che coprono lo spazio ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienzadei [...] materiali, nello stesso anno fu nominato insegnante di elettrotecnica presso l'istituto tecnico industriale Aldini Valeriani di Bologna, ove rimase fino al 1927.
Nel 1927 conseguì la libera docenza in scienza -17; Il calcolo dei serbatoi tipo Intze, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] pena ricordare che Sir Jospeh Needham ha preso a studiare la scienza e la tecnica sviluppate in Cina nel corso di più di sviluppato notevoli tecniche di costruzione e di utilizzo deimateriali più diversi, abbia innovato profondamente l’arte della ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] qualche anno dopo in scienze naturali. Si legò ad Agostino Oglialoro Todaro, all’epoca professore di chimica in quell’Ateneo; volgere i propri interessi scientifici verso la chimica deimateriali da costruzione. Alla morte improvvisa del direttore del ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] la raccolta deimateriali e le osservazioni. Nel 1853 pubblicava un Catalogue raisonné dei fossili nummulitici prof. B. avente per titolo "I molluschi dei terreni terziari", I, in Atti d. Accad. d. Scienze di Torino, VII(1871-1872), pp. 253- ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] anni '40.
Spetta al C. il merito di essere stato tra i primi che compresero l'importanza per le scienze bibliche deimateriali scoperti a partire dal 1929 durante gli scavi di Ras Shamra-Ugarit. Tale comprensione trovò applicazione concreta nell'uso ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] v. App. I: VI 658 a), tra i quali partic. importanza nelle scienze biologiche e della Terra è il radiocarbonio 14C, radioattivo beta con tempo di ; durante la respirazione e la decomposizione deimateriali di escrezione e degli organismi morti, ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienza dell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare ( quelli basati su sistemi di immagazzinamento e gestione deimateriali, alcuni servizi a struttura mista, come quelli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...