Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] al XV sec., del concetto di anima mundi. Molto della scienza moderna ai suoi albori non è altro che l'elaborazione delle della sua virtù'), nota che gli effetti cambiano a seconda deimateriali che sono collocati tra la calamita e il ferro, proponendo ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] inizialmente dal Levi, è stata ridimensionata dallo studio dettagliato deimateriali (Vagnetti, 1976), tutti riferibili in ogni caso al mykenischen Siegeln, curata dall'Accademia di Scienze e Letteratura di Magonza. L'amplissimo repertorio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , 92 (1993), pp. 463-71; S. Päääbo, Antichi DNA, in Le Scienze, 305 (1994), pp. 67-70; L. Del Panta et al., La popolazione per tutto il corso del II periodo laziale una stretta relazione deimateriali di corredo con il genere del defunto (e, in parte, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] testimonianze dei rapporti diretti tra pittori e vetrai), conoscenze nell'uso deimateriali, dei Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali", ser. V, vol. XII, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] il cerchio dell'arte, di quell'arte che si confedera alla scienza e non sta paga al solo diletto. Tutte le eccezioni sono dall'assenza d'un gusto per la diretta libera discussione deimateriali sfruttati, messi in opera, nei romanzi: quel gusto così ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] non applicare l'adesivo.
Deposito temporaneo
Lo stoccaggio deimateriali durante lo scavo e per un periodo determinato, Mass.) 1996, pp. 65-80; C. Giavarini - G. Santucci, La scienza e la tecnica al servizio del Marco Aurelio, in Il Marco Aurelio e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] del villaggio di Kovanlık. La natura tecnotipologica deimateriali li avvicina a un Musteriano di tipo Karain - D. Brusadin (edd.), Atti del VI Congresso Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche (Roma, 29 agosto - 3 settembre 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.; G. Barberini, 1887-1902: il passaggio allo Stato della galleria Borghese, in Scienze e arte, XIII, 1984, p. 33 ss.; B. Di Gaddo, Villa Borghese, vi ricopre il ruolo di ambasciatore. Parte deimateriali proviene da scavi condotti a Tarquinia con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] le missioni dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, del Turkmenistan e dell'Istituto di non comunicanti tra loro, forse locali per la custodia deimateriali relativi al culto. Alcuni passaggi attraverso questi corridoi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienzadei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] della polluzione e del deflusso dei rifiuti, e infine il riciclo dei prodotti e materiali usati, ecc.
Ciò premesso, la scienzadei sistemi interviene nella definizione dei parametri che, per ciascuno dei problemi identificati e per il loro ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...