L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] vennero demoliti per recuperare almeno il prezzo del marmo e deimateriali da costruzione. In una città conosciuta per la sua da una distinzione delle sfere di influenza tra «gli uomini di scienza e parola» e gli «uomini d’azione», i patrizi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di confini lagunari, vigilano attentamente sull'impiego deimateriali e sulla qualità della fabbrica.
Nel fertile 1986; Fernando Lepori, La scuola di Rialto, e Carlo Maccagni, Le scienze nello studio di Padova e nel Veneto, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vita, su una sua definizione, e consente lo svilupparsi di una 'scienza della vita'. E non è un caso che il termine biologia ricerche sulla respirazione, sulla natura e la fonte deimateriali di combustione per gli organismi, né della biochimica, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] del marmo, dato che la scelta deimateriali dipende sempre molto dalle possibilità economiche del 28; in Africa Italiana, I, Bergamo 1928 e ss.; Rend. Acc. Lincei (Cl. scienze mor.), Roma 1914, 1915, 1918, 1925, 1926-30; in Aegyptus, IV, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] . Roberto Cessi, "Nova Aquileia", "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 88, 1928-29, pp. 543-594, si è 474-476.
116. Classificata ormai una buona parte deimateriali, il Tombolani, in una gentile comunicazione epistolare del ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] esistere piccole fornaci per la produzione deimateriali edilizî, frutto delle innovazioni tecnologiche introdotte Le stele funerarî e a ritratti di Altino, in Memorie. Istituto veneto scienze, lettere e arti, XXXIII, I, i960; AA.VV., Mostra dell' ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] una fuori dell'altra, l'una come la scienza della pura causalità psichica, l'altra come scienzadei fini". È necessario, per Gentile, superare ristrutturazione degli spazi fisici e l'arricchimento deimateriali educativi; il largo impegno in attività ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sec. d.C. da una sistematica attività di spoliazione deimateriali lapidei. Nel corso della campagna di scavo condotta dall di Salerno. Primi elementi per una carta geoarcheologica, in Le scienze della terra e l’archeometria, Napoli 1998, pp. 206-209 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] tagliandole, guidata da discontinuità nella competenza deimateriali e producendo geometrie listriche o a gradinata 747.
Dal Piaz, Gb., La genesi delle Alpi, in ‟Atti dell'Istituto di Scienze, Lettere ed Arti" (Parte II), 1945, CIV, pp. 467-498.
Dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il loro costo, l'origine e la disponibilità deimateriali impiegati, e dalla pressoché totale mancanza di in relazione alle altre civiltà e alle novità rappresentate dalle scienze che venivano a mano a mano introdotte nella cultura islamica ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...