MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] uomo d’affari amante delle scienze e delle arti, in particolare musicale del M. stesso). I materiali della tipografia furono venduti a Giorgio Angelieri a Roma per preparare l’incisione su lastre di rame dei due libri di Toccate, edite da S. Verovio ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] alla cattedra di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di Napoli ai seguenti volumi: Archivio Gaetano Salvemini. I Manoscritti e materiali di lavoro, inventario a cura di S. Vitali, Roma ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] filosofia della prassi (1951), uno dei primi lavori in Italia su questo autore successivo nella neonata Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, Norberto Bobbio a Nicola Matteucci, in Materiali per una Storia della Cultura Giuridica, ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] dei più noti presidenti dell’Opera, Sileno Fabbri, riferendosi alla nipiologia avrebbe affermato: «I principi cui questa scienza s un unico edificio tutti i servizi diretti e indiretti, materiali e immateriali dell’Opera, con il fine di garantire ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] , i materiali saranno messi dei cunzertus nelle launeddas, in G.N. Spanu, Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, Nuoro 1994, pp. 156-161; C. Colomo, Musica colta e musica popolare: l’esperienza di F. O., tesi di laurea, Facoltà di Scienze ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] in esilio Lionello Venturi (uno dei dodici professori a non aver accettato all’economia e alle scienze sociali, nettamente al di Carlo Levi, in Carlo Levi. Disegni dal carcere, 1934. Materiali per una storia (catal.), Roma 1983; Dino Gentili tra ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] uno schizzo tracciato su una pagina dei suoi Libri dei conti. Non del tutto chiaro per l’acquisto di alcuni materiali autorizzato da «messer Ioanne vita privata, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1922-1923, vol. 82, parte ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] le altre scienze umane.
Nel 1987 uscì Fra Totò e Gadda (cit.), prosecuzione della riflessione dei Fondamenti tramite di Teatro e Storia alla pagina http://www.teatroestoria.it/materiali/materiali-bibl-Meldolesi.pdf (20 giugno 2018). Ai testi lì ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] delle scienze naturali gli era estraneo, ed egli, alla metà del secolo, era uno dei maggiori specie, Torino 1964; G. Benasso, Da Bonelli a D. (1811-1864). Materiali per una storia dell'evoluzionismo ital., in Atti della Acc. roveretana degli Agiati, ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] attraverso l’approfondita conoscenza dei dibattiti che interessavano diverse scienze sociali, delineò la e S. Venturi): altri testi di Gambi, oltre a diversi materiali iconografici, sono consultabili sul sito http://ibc.regione.emilia-romagna.it ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...