TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] l’Istituto dal General Marsili, t. 1 (cfr. Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XVII, Forlì 1911, p -419, XXX (1928), pp. 120-139, ad ind.; I materiali dell’Istituto delle Scienze (catal.), Bologna 1979, ad ind.; M.F. Spallanzani, Le ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] 'etnologia e l'africanistica.
Nel 1933 si laureò in scienze economiche all'Università di Torino, con una tesi di attenzione minuta al rilievo etnografico sia dei rapporti sociali sia delle tecniche materiali. Raramente si addentra nelle problematiche ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] caduto sotto la Croce che il F. eseguì per il ciclo dei Misteri del Rosario in S. Stefano a Bazzano (1802), partecipando DalCignani ai Gandoffi, Bologna 1977, ad Indicem; I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, p. 152; S. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] e di altra merce minuta insieme con alcuni libercoli e materiali di cancelleria. Fin da giovane, però, il F., istruito nelle cose Fonti e Bibl.: E. Manzini, Memorie stor. dei reggiani più illustri nelle scienze nelle lettere e nelle arti dal 1768 al ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] (1868, pp. 74 s.) che lo consacrò come uno dei migliori penalisti napoletani dell’Ottocento dopo Niccola Nicolini.
Il 26 dicembre Mazzacane, Una scienza per due regni. La penalistica napoletana della Restautrazione, in Materiali per una storia ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] scienziati italiani che si svolse a Napoli nel 1845 (cfr. l’elenco dei partecipanti in Atti della settima adunanza degli scienziati di agricoltura edito a Palermo nel 1834; riguardo al materiale inedito cfr. A. Borzì, Reliquiae tineanae. Illustrazione ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] studiò arabo, etnografia, scienze naturali e, attraverso diario del viaggio fino al 1° giugno e materiali cartografici.
Il 27 ottobre il M. e sahelo-sudanese, tra Timbuctù e il paese dei Niàm-Niàm (Centrafrica sudorientale), visitato poco prima ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, 1898, vol. 7, pp. 52-57; Sulla morfologia dei Diplopodi, 3° e 4° note preliminari, III. Sviluppo del Pachyiulius communis (Savi), IV. Alcuni cenni di anatomia comparata, ibid., pp. 178-180; Materiali ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] classici e moderni e di scienze matematiche e geografiche, aperta « Giovio, Leandro Alberti, insieme a materiali non meglio definiti contenuti negli archivi e le Regole della Compagnia di S. Maria dei Servi, e scrisse altri due libri della storia ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] dei fenomeni periglaciali, la Commissione internazionale per lo studio dei fenomeni carsici) e socio corrispondente degli Atenei di scienze Staluppi, 50 anni tra ricerca e didattica. Materiali per una storia dell’Associazione italiana insegnanti di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...