PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Istria (con F. Sacco e R. Battaglia, Materiali per la bibliografia geologica, idrologica, speleologica, paleontologica Accademia delle scienze di Torino, LXII (1911), pp. 274-293; Saggio bibliografico sulle Rudiste, con indici dei nomi di autori ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] e comparato, un’autentica scienza del territorio. Alcuni principi del il suo ultimo intervento presso l’Accademia dei Georgofili, di cui era divenuto socio emerito 165, 332 s.; R. Francovich, Materiali per una storia della cartografia toscana: la ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] Belluno, in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, n.s., LXIV (1951-1952 a scopo profano. Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia 2002, . Nuovi rilievi, storia, materiali, a cura di M. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] e Bibl.: G.Q. Giglioli, Visconti, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXXV, Roma 1949, p. 443; D : le «escavazioni» di P.E. V. (1855-1870). I materiali ostiensi dei Musei Vaticani, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] e canonico, ma anche alle scienze matematiche e naturali, tanto che ‘nazionale’ di S. Giovanni dei fiorentini.
Fonti e Bibl.: I Scritture e monumenti”. Testimonianze per la biografia e materiali per la storia della biblioteca romana del cardinale ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] di D. Bartoli a L. C., in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XLIII (1916), pp. 149-72. col suo salvatore.
Ricchi materiali manoscritti del C. o brevemente descritti da G. Lonati negli Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, XLIV, ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Giovanni Battista
Roberto Tottoli
RAMPOLDI, Giovanni Battista. – Nacque a Uboldo, nel Milanese, il 17 agosto 1761 da Giuseppe e da Maria Trolli. Pochi i particolari che ci sono noti della [...] e aneddoti di vita vissuta nelle note dei suoi Annali musulmani. Nulla sappiamo delle ragioni degli uomini illustri nell’istoria delle scienze, delle armi, della politica, delle esperti e conoscitori di questi materiali, con limiti scusabili per gli ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] (Tumidei, 1991a, p. 145), a suo agio con diversi materiali (marmo, macigno, stucco, terracotta, legno, cera, ottone), puttini per il baldacchino dei domenicani di Bologna, un Crocifisso ligneo per la cappella dell’Istituto delle scienze, e uno bronzeo ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] del C., che costituisce uno dei tratti più significativi della sua figura di scienziato. Era anche il tempo in cui e all'embriologia delle piante superiori, scegliendo soprattutto materiali molto noti, costituiti da specie di grande divulgazione ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] ci fornisce una dettagliatissima descrizione dei lavori eseguiti, dalle giornate ai materiali, ai costi, compreso l’ il Petriboni, due abacisti del XV secolo, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XXVII (2007), 1, pp. 1-41; L. Boschetto, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...