• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [741]
Storia [267]
Temi generali [251]
Arti visive [256]
Diritto [186]
Archeologia [182]
Economia [167]
Fisica [163]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Filosofia [161]

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESSINA F. Campagna Cicala (gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana) Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome. Architettura [...] Toesca, Medioevo, 1927; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV . 461-512; F. Negri Arnoldi, Materiali per lo studio della scultura trecentesca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II D'ARAGONA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] caratteri della decorazione dei codici testimoniano diverse aree di produzione italiane e straniere.Tra i materiali d'epoca sobranii Akademii Nauk SSSR [Atti di C. dei secc. 10°-13° nell'archivio dell'Accademia delle scienze dell'URSS], a cura di S.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIGURIA A. De Floriani Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] che utilizzavano i materiali disponibili in loco.A certo più aulica è la croce dipinta conservata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Nicola di Ortonovo, opera Maria in Savona, Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere 49, 1992, pp. 265- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICENZA G. Lorenzoni (lat. Vicetia) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione. Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] dei Ss. Felice e Fortunato (Quaderno, 1-5), Vicenza 1934-1948; G. Frasson, Di un importantissimo monumento paleocristiano a Vicenza, Atti del R. Istituto veneto di scienze E. Lusuardi Siena, Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardo antico al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MONTECCHÌA DI CROSARA – GUELFI E GHIBELLINI – ARCHI A TUTTO SESTO – LORENZO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTINO G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] ° secolo. La tradizione ricorda l'opera dei vescovi Giovino, Abbondanzio e Vigilio (sec. dimensioni, caratterizzate dall'uso di materiali locali e di semplici partiti San Lorenzo a Tenno, Studi trentini di scienze storiche 66, 1987, pp. 37-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KALTERN AN DER WEINSTRASSE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – BERENGARIO DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

Ani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ani P. Cuneo Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Scienze di Pietroburgo, dirette da Marr, includenti anche il rilievo e il restauro di alcuni monumenti e la raccolta di ingente materiale S-E della cattedrale. Dei quartieri di abitazione, costruiti per lo più in materiale precario, poco resta entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUGLIELMO DI RUBRUCK – UNIONE SOVIETICA – NUOVO TESTAMENTO – CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ani (2)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTO G. Valenzano (lat. Tridentum) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] cattedrale di Trento, Studi trentini di scienze storiche 46, 1967, pp. 197- pp. 107-134: 123; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a della città di Trento. Alcune considerazioni, in Materiali per la storia urbana di Tridentum, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – MAESTRI CAMPIONESI – ADAMO DA AROGNO – CONTROFACCIATA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

parco

Enciclopedia on line

Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , Paesi Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi dell’Est europeo e come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del per iniziativa della Società elvetica di scienze naturali, fu istituito il p. nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI DELLA LAGA

funzionalismo

Enciclopedia on line

In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità. Architettura Tendenza a considerare i principi e le basi [...] conto in banca si articola in 5 monemi, ciascuno dei quali ha una forma e un significato: ho+un James e J. Dewey. Scienze sociali Particolare approccio metodologico, sviluppatosi civiltà, ogni usanza, ogni oggetto materiale, ogni idea e ogni credenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEORIE E SCUOLE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FUNZIONE METALINGUISTICA – ANALISI FUNZIONALE – SCIENZE SOCIALI – STRUTTURALISMO

pianificazione

Enciclopedia on line

Formulazione di un piano o programma. Architettura P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] . Questo problema fu risolto con il cosiddetto ‘metodo dei bilanci materiali’, cioè in quantità e non in valore, schema , nonché punti e modalità di verifica dei risultati. Scienze sociali P. familiare Controllo responsabile dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – MODELLO DI LEONTIEF – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianificazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali