Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] industriale e commerciale presso la facoltà di Scienze politiche della Cattolica di Milano.
Saraceno ». Anzi, è l’artefice principale dei «piani di primo aiuto» richiesti cioè l’allineamento delle infrastrutture materiali e immateriali è una ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] occuparsi e di interessarsi alle scienze, e i manoscritti 16.5 1898-99), pp. 1-14; G. de Cobelli, Materiali per una bibl. roveretana, I, Rovereto 1900, pp (1913), pp. 3-70, A. Zieger, I Franchi Muratori dei Trentino,Trento 1925, pp. 4, 8, 27 n. 2, 212 ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] pastorali riscontrava condizioni morali e materiali talora riprovevoli. Il secondo nei campi multiformi delle scienze erudite con tipica 1934), pp. 561-563; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] dei personaggi" (A. Barsotti, "Come le foglie" ricadono sul Novecento (con qualche appunto dal manoscritto), in Materiali G. G. ed Edouard Rod. Carteggio inedito, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, CIV (1969-70), pp. 12-31; Id., Pascoli - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] sistema fisico che il giovane scienziato-poeta si sforza di stabilire su piano sottostante realizzato con vari materiali. Nelle spiegazioni di Volta intervengono gustative acide o basiche secondo l’ordine dei metalli. Da ciò egli ricavò che a ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] egli si rivela ancora legato alle vedute dei mercantilisti, e ribadisce che di oro e al B. i riconoscimenti materiali che egli si attendeva. Tuttavia A. B. economista napoletano, in Atti della R. Acc. di scienze morali e pol., IV (1869), pp. 3-20; T. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] parte di essa che costituisce l’etica sociale, cioè la scienzadei fini ultimi dell’uomo e della società. In questo modo in «La società», 2011, 3, suppl. Etica ed economia: materiali dalla tradizione cristiana, pp. 18-72).
A. Spicciani, Sant’Antonino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] di una nazione non dipende dalla disponibilità di beni materiali. Cita le Meditazioni sulla felicità (1763) di dei lavoratori fra i diversi settori produttivi. Nel 1788 scrive la memoria Risposta al quesito proposto dalla Reale Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] , che ne connotarono il percorso intellettuale. Dei rapporti con Roma fanno fede 110 lettere e poi cardinale, che gli fornì materiali inediti per le sue ricerche, nonché Il carteggio letterario di uno scienziato del Settecento (Janus Plancus), Firenze ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] pedagogico oltre che espressione dei nuovi orizzonti d'interesse verso le scienze profane - poesia, grammatica . Magistrale, Il manoscritto della grammatica di I. di M.: caratteri materiali e dispositivi testuali, ibid., pp. 415-445; B.M. Tarquini ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...