BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] di coltivare l'interesse in lui nascente per le scienze della natura; fu segretario consigliere nel 1859, si trovano.
Numerosi sono gli studiosi che si sono occupati deimateriali osteologici rinvenuti dal B.: ricordiamo i palcontologi C. F. Major ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] 297-373; La pesca marittima in Liguria, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, IX (1898), 3-4, pp. 327-393; Catture cura nella conservazione e nell’incremento deimateriali costituenti il Museo zoologico universitario, ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] aeronautico, ibid., XII (1932), pp. 973-1007, opere che, anche per motivi tecnologici e di scienzadeimateriali legati a materiali, allora non esistenti, che avrebbero dovuto essere in grado di resistere alla elevatissima temperatura in gioco ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] in centurie, dei funghi siciliani, che fu avviato nel 1865 con la pubblicazione nel Giornale di scienze naturali ed 'erbario del Museo botanico di Berlino; la maggior parte deimateriali dell'I. è conservata tuttavia presso la Biblioteca dell' ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] Tempo di adattamento alla visione dopo abbagliamento, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, LXXIII [1938], pp. 218-27, e l'ultimo delle ricerche di fisica dei solidi, in particolare sulle proprietà magnetiche deimateriali. Il terzo settore di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] e i criteri di scelta dei luoghi su cui costruire una casa, e quindi deimateriali necessari, e le norme da nel "Libro della Divina Villa" di C. D., in Atti dell'Acc. delle scienze di Siena detta de' Fisiocratici, sez. agraria, VI (1939), pp. 1-19; ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] museo onde consentire agli studiosi l'esame deimateriali istologici a forte ingrandimento. Per suo merito 1938, p. 28; G. Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni della Accademia di scienze lettere ed arti di Modena, Modena 1958, ad indicem; C.G. ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] trattato il C. espose la teoria della resistenza deimateriali e i principî sulla spinta delle terre; nella seconda ), pp. 99-131.
Bibl.: Necrol. in Atti de Reale Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, LVIII (1898-99), pp. 145-153; Annuario d. R ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] quindicina di città. Il primo problema da risolvere era quello deimateriali da usare, in primo luogo i caratteri. Il F. (1904), 29, p. 6; Id., Ilprimo tipografo bresciano, in Rivista di scienze storiche, (1905), pp. 146-154; D. E. Rhodes, The career ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] dipendenza della emissione elettronica dal numero atomico deimateriali esposti a radiazioni gamma (Recenti contributi della Consiglio nazionale delle ricerche. Fu socio onorario dell'Accademia delle scienze di Ferrara.
Morì a Padova il 3 apr. 1978.
...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...