DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ha qui il nerbo delle sue forze materiali, ma egli estende il suo stesso governo . 1882, nell'ultimo e nel più rituale dei suoi "discorsi di Stradella", come capo di (1882-1892), in Atti Accad. nazion. scienze morali e politiche, Napoli 1957, pp. 5 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Egli vi ha condensato tutti i risultati dei suoi studi: dall'ottica e dalla scienza prospettica, alla meccanica, all'acustica: le pagate risme di carta, fogli reali, biacca, trementina e materiali vari, tra cui un lenzuolo per orlare il cartone, in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Stato. Inizialmente dovette affrontare non poche difficoltà materiali. Nonostante le modifiche da lui intraprese a -126; Architettura e politica, cit., Idee, istituzioni, scienza ed arti nella Firenze dei Medici, a cura di C. Vasoli, Firenze 1980; ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] se altri volesse riservare il nome di Fisica alla scienzadei corpi sensibili, e impenetrabili, presa in tutta la le particelle materiali. A riguardo dei calori specifici dei diversi gas si congetturava, quindi, che intorno alle molecole dei gas ci ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] sicuri.
Non certo patrizie erano, comunque, le condizioni materiali della famiglia, anche se la sua fanciullezza non conobbe della guerra presente e della tristizia dei tempi che inaridiscono le scienze separandole dalle lettere. Segue l'evocazione ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] dei simboli scritturali: ad essa vede sostituirsi una "teologia scienza" è un hoc aliquid capace di esistere e agire per sé e ha in sé "un principio materiale da cui ha l'esistere e un principio formale da cui ha l'essere" (IISententiarum, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Ataulfo), ma su «Adelgise», ultimo re dei Longobardi, aggiunse di non avere materiale per spiegare i rapporti tra «conquérans barbares» per esempio di presidente perpetuo dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, che infine gli fu conferito a ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] con gli interessi materiali e con il , L'A. nei suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888; S. Bongi, L'ultimo libro dell'A., abitazioni in Venezia di P. A., in Arch. veneto di scienze, lettere ed arti (1896), pp. 205-208; Id., Di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per aver fornito materiali utilizzati nella costruzione del ; V, ibid. 1880, p. 13; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... [1681-1728], a cura di F. Ranalli . dell'Acc. Petrarca di lett., arti e scienze,XLI (1973-1975), pp. 23 ss.; J ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] degli autori materiali della strage, , II, London 1864, p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con Papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in d'Occidente..., in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...